iPhone vulnerabili da due anni: per l'infezione bastava visitare un sito



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2019]

iphone violati falle

Per almeno due anni, alcuni siti web sono stati in grado di violare gli iPhone degli utenti che li visitavano, sfruttando falle che sono rimaste aperte fino allo scorso febbraio.

La rivelazione si deve a Ian Beer, esperto di sicurezza del Google Project Zero, il quale racconta di come l'attacco verso gli iPhone adottasse la tecnica di diffusione denominata watering hole.

Watering hole è un'espressione inglese che significa pozza per abbeverarsi e fa riferimento a certe tecniche di caccia del regno animale, in cui il predatore prende di sorpresa la preda proprio nel momento in cui questa si avvicina all'acqua per dissetarsi.

Seguendo il medesimo principio, chi studia questo tipo di attacchi informatici viola siti molto popolari e aspetta che le vittime vengano a lui. Nel caso specifico, si stima che i siti adoperati ricevessero migliaia di visitatori alla settimana.

Il codice presente nei siti sfruttava poi quattordici diverse falle, presenti in iOS 10 e successivi fino a iOS 12 e ignote a Apple per lo meno sino a che il Project Zero non le ha individuate.

Una volta preso il controllo degli iPhone tramite le vulnerabilità, gli autori dell'attacco entravano in possesso di dati, immagini e contatti, con le immaginabili conseguenze per la sicurezza degli utenti.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2636 voti)
Leggi i commenti (7)

Il lato positivo di questo scenario dell'orrore è che, in seguito alla segnalazione di Google, Apple lo scorso 7 febbraio ha rilasciato un aggiornamento massiccio che chiudeva tutte le falle scoperte: è l'aggiornamento che ha dato vita a iOS 12.1.4.

Si potrebbe quindi pensare che, giunti ormai alla fine di agosto, tutti i problemi siano risolti. In realtà ci sono in circolazione moltissimi iPhone che non adottano gli ultimi aggiornamenti di iOS 12, e spesso addirittura usano ancora versioni precedenti del sistema: per costoro, dunque, il pericolo è tutt'altro che cessato.

Chiunque possieda un iPhone farà bene a verificare lo stato di aggiornamento di iOS e, se scopre di essere rimasto indietro, dovrà premurarsi di riportarsi in pari il prima possibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Strano vero? :wink: Lo fanno sicuramente per noi e per semplificarci la vita... :twisted: Leggi tutto
3-9-2019 19:21

L'errore sta nella mancanza di una standardizzazione dei soc e dei device a contorno. Su un PC (x86/x64) il sistema operativo può essere sostituito in toto (windows <---> linux) e può essere aggiornato entro certi limiti anche su hardware obsoleto, invece sui device "embedded" basati in genere su ARM (smartphone, ma... Leggi tutto
3-9-2019 09:11

@milux Che nessun terminale sia esente da vulnerabilità non lo dico io ma mi pare piuttosto comprovato dal fatto che le vulnerabilità vengono trovate di continuo su tutti i SO. Il problema degli aggiornamenti è che, ad un certo punto, a imprescindibile giudizio del produttore, gli aggiornamenti, compresi quelli di sicurezza, per certi... Leggi tutto
2-9-2019 19:19

Quindi se il tuo ragionamento vale per Iphone, Samsung ecc ecc praticamente nessun terminale è esente da vulnerabilità. Per ora comunque Apple e Blackberry sono gli unici che rilasciano aggiornamenti costanti e frequenti sui terminali. Gli aggiornamenti delle APP sono un'altra cosa.
2-9-2019 07:31

E se l'iPhone non si può più aggiornare, comperatene uno nuovo con grande gaudio di Apple... p.s. allo scopo di evitare incomprensioni questo commento vale anche per Android, Samsung e tutti quanti gli altri poiché il problema è il medesimo, a un certo punto per i dispositivi troppo vecchi non vengono più rilasciati gli aggiornamenti e... Leggi tutto
1-9-2019 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2791 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics