Redmond - Mosca, viaggio di sola andata per gli armamenti digitali

Riflessioni sull'apertura di Microsoft ai russi del codice di Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2010]

bz

Alcune settimane i giornali avevano pubblicato la notizia che Microsoft avrebbe aperto tutto il codice di Windows 7 al FSB, cioè al servizio federale di sicurezza russo.

Così dopo Facebook che sta trattando addirittura la cessione di alcuni brand a OAO Mobile TeleSystems e OAO Megafon - evidentemente con il placet dell'esecutivo USA - anche Microsoft avrebbe consegnato una parte dei gioielli di famiglia.

Da Redmond hanno confermato il buon fine delle trattative con diverse agenzie governative sovietiche, precisando che l'apertura dei codici "permetterà lo sviluppo di nuovi programmi per la cifratura dei dati". Inoltre la consegna dei sorgenti non riguarderebbe soltanto Windows 7, ma si estenderebbe anche a Windows Server 2008, Office 2010 e SQL Server.

La cosa più sorprendente nel voltafaccia americano è che non molti mesi addietro Microsoft preferì uno scontro con l'Unione Europea, subendo la condanna a pagare un mucchio di quattrini per ogni giorno di ritardo, avendo ricusato di svelare anche solo in parte il codice della sua suite per ufficio.

D'altra parte non è neppure la primissima volta che il gigante di Redmond cede alle pressioni commerciali e alle superiori esigenze politiche del momento; infatti già nel 2002 aprì ai russi i sorgenti di Windows 2000, Windows XP e Server 2000.

Parimenti vengono rinfocolate le polemiche sui problemi di sicurezza, già sollevate da alcuni esperti nel settore, che temono la scoperta e l'uso di nuove falle tanto più pericolose quanto più nascoste.

Non sembra tuttavia condivisibile l'accusa di "irresponsabilità" scagliata contro Microsoft, perché quanto avvenuto è solo la punta di un iceberg di cui si ignorano completamente estensione e profondità; se di recente persino Google si è dovuta in qualche nodo piegare alle pressioni del governo cinese, di certo ci saranno state contropartite di natura economica, finanziaria e anche politica, solo in parte ipotizzabili da un'Unione Europea che da troppo tempo si trova costretta nell'angolo buio dei mercati internazionali o nel sottoscala della produttività.

Motivo di più - anche senza indulgere alle solite accuse di paranoia - per scegliere definitivamente ed esclusivamente software open source; ma chissà se, e quando, i governanti europei si sapranno sottrarre consapevolmente alle sirene di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il software close decompilato manca delle note che ci mette il programmatore, ma visto che di solito sono scemenze o non ci perdono tempo... Ecco la differenza! :lol: I russi ( posso confermarlo di persona, genericamente quasi tutti dall'EST) sono della gente strabiliate in informatica e costano pochissimo! metti poi gli accordi... Leggi tutto
21-9-2010 20:42

Interessante :roll: motivo in più per restare al sistema dove sono ora (pinguino) cmq io non sono in esperto ma sicuramente anche con varie tecniche un software close rimarrà più difficile da capire rispetto al codice già aperto... inoltre come mai mamma Ms lo fa in russia e non in europa? :twisted: non è equo c'è qualcosa sotto..... Leggi tutto
20-9-2010 21:56

Parte il fatto che un codice Close può essere letto tranquillamente decompilandolo o analizzato con dei software direttamente quando è ancora binario, scoprendo falle e backdoor (la più famosa è quella Windows "Quei di Netscape sono scemi") e altri mezzucci hack. C'è da notare che in Russia ci sia lo sviluppo di reactOS che è... Leggi tutto
1-9-2010 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics