Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

amazon prime prova gratuita 7 giorni
Foto di Olivier Rouge.

A breve distanza dalla "Festa delle Offerte Prime", Amazon ha annunciato l'eliminazione della prova gratuita di 30 giorni per il servizio Prime in Italia, sostituendola con un periodo di test di soli 7 giorni che ha un costo simbolico di 0,49 euro. Questa modifica, comunicata direttamente sul sito italiano senza un post ufficiale dedicato, si applica esclusivamente ai nuovi iscritti e non altera i prezzi degli abbonamenti Prime regolari: 4,99 euro al mese o 49,90 euro all'anno. Gli utenti possono cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento durante la settimana di prova senza ulteriori addebiti, ma alla fine dei sette giorni scatterà il rinnovo automatico, se non sarà stato bloccato per tempo.

Amazon non ha esplicitato le motivazioni per questa mossa. L'ipotesi è che essa serva a limitare gli abusi, secondo lo stesso principio che a giugno ha causato la riduzione della finestra di tempo utile: la prova mensile gratuita era spesso sfruttata per account temporanei, per esempio per accedere a spedizioni rapide durante picchi di acquisti o per contenuti esclusivi come le partite di Champions League su Prime Video, introdotte di recente.

In Italia, dove Prime conta milioni di iscritti attivi (5 o 6 milioni, secondo dati interni del 2024) la saturazione del mercato rende meno necessario un periodo esteso per attrarre utenti. In altri Paesi europei la situazione è diversa: in Germania, Spagna e Francia la prova di 30 giorni gratuiti è ancora attiva. La transizione è immediata: visitando la pagina di iscrizione, i nuovi utenti incontrano già ora l'opzione "Prova Prime per 7 giorni a 0,49¤" invece del precedente "Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni". I servizi inclusi durante il test rimangono invariati: spedizioni illimitate in 1-2 giorni su oltre 2 milioni di prodotti, Prime Video con film, serie e sport, Prime Music per streaming audio, Prime Reading per e-book gratuiti, Prime Gaming per bonus su giochi e Amazon Photos per archiviazione illimitata. Ma una settimana potrebbe rivelarsi insufficiente per valutarli appieno.

Le prime reazioni online sono prevalentemente negative: utenti lamentano un «peggioramento progressivo» del servizio, citando eventi passati come l'introduzione di pubblicità su Prime Video e la già segnalata riduzione dei tempi per resi gratuiti da 30 a 14 giorni. La policy pare inserirsi in una più ampia tendenza all'ottimizzazione da parte di Amazon, simile alla chiusura del servizio "Prova prima, paga poi" per abbigliamento lo scorso 31 gennaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Amazon Prime Video raddoppia la pubblicità: adesso arriva a 6 minuti l'ora
Amazon Prime Video, arrivano le pubblicità interattive
Amazon chiude il servizio Prova prima, paga poi
Amazon Prime Video, dal 2025 aumenta la pubblicità
Amazon toglie Dolby dal piano base di Prime Video
Il cloud gaming di Amazon sbarca in Italia
Amazon Warehouse Deals diventa Amazon Seconda Mano

Commenti all'articolo (3)

Propendo più per il numero di furbi che nel passato hanno approfittato di certi benefici. Mi ricordo per esperienza diretta che i magazzini logistici di Amazon venivano inondati di resi dopo i periodi di pico come il black friday che ingolfavano la piattaforma ( intesa come edificio dove transitano le merci) rendendo difficile il lavoro,... Leggi tutto
30-9-2025 23:18

Quelli altrui... :inc: Leggi tutto
30-9-2025 13:42

{pietro}
L'italia è il paese dei furbi (gli intelligenti emigrano), ma per accedere a spedizioni rapide durante picchi di acquisti o per contenuti esclusivi come le partite di Champions League bastano 7 giorni, e quindi credo che i motivi siano altri, tra cui quello citato, cioè la saturazione del mercato rende meno necessario... Leggi tutto
30-9-2025 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Ottobre 2025
YouTube Music, arrivano i presentatori IA che interrompono la musica. Danno fastidio come un vero DJ
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics