Il numero che vi succhia la ricarica

Uno degli appelli maggiormente segnalati al Servizio Antibufala in questi giorni riguarda un fantomatico numero di telefono, lo 0141-455414, che a detta del messaggio che circola sarebbe pericolosissimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2003]

20160211001652

Se ricevete un messaggio sul vostro cellulare che vi prega di chiamare quel numero, dice l'appello, o se ricevete una chiamata che visualizza quel numero, non rispondete e non richiamate: alla risposta vi addebiterebbero (stando sempre all'appello) ben "50 EURO piu 2,5 euro per secondo di conversazione che non sentirete perche il telefono sara muto ma continueranno a spendere i Vs. soldi. Se avete una ricaricabile la prosciugano interamente alla risposta."

E non è finita. "Se vi chiamano spacciandosi per il Vs provider omnitel tim o wind e vi chiedono di inserire un codice per utilizzare ad esempio i programmi java oppure per ottimizzare le funzioni del Vs cellulare non fate nulla e RIAGGANCIATE IMMEDIATAMENTE VI STANNO CLONANDO LA SIM". Due pericoli insieme nello stesso appello, insomma.

Più che di due pericoli, si tratta di due colossali bufale. Infatti chiamando il numero citato, come del resto qualsiasi altro numero della rete telefonica fissa nazionale, non viene addebitato nulla di quanto indicato nell'appello. Cosa più importante, il numero 0141-455414 risulta inesistente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4241 voti)
Leggi i commenti (35)
Inoltre la storia dell'inserire un codice per clonare la SIM fa parte di un'altra celebre bufala, quella del codice "#09" o "#90", descritta per esempio qui che si è evidentemente incrociata con questa.

Del numero 0141-455414 parla ad esempio Gsmbox citando l'Unione consumatori, che nota che "il numero, con il prefisso di Asti, è però inesistente e se anche fosse attivo, non potrebbe tecnicamente leggere il codice del cellulare. E tuttavia, sorge un interrogativo: c'è qualcuno interessato a far inviare più SMS possibili?" Anche Cellularmania riporta la stessa notizia, che è di fonte Reuters ed è datata 29 ottobre 2001. Probabilmente non si tratta di una burla inventata da qualche buontempone, ma della mutazione di un'altra bufala, di origine tedesca.

Ho trovato infatti un allarme riguardante lo stesso numero (prefisso compreso), pubblicato nel luglio del 2001 in un forum tedesco, che ne parla come se si trattasse di un numero situato in Germania (almeno da quel che riesco a decifrare nel mio arrugginitissimo tedesco, per il quale accetto volentieri una mano).

Il sito antivirus F-secure classifica come burla (hoax) un appello analogo, riguardante lo stesso numero e sempre sulla rete telefonica tedesca, facendolo risalire a maggio 2000 e localizzandolo appunto in Germania. Ecco la spiegazione di F-secure in inglese (o quasi).

E' insomma al di là di ogni dubbio una bufala, e pertanto non va assolutamente diffusa. L'indagine antibufala completa è a vostra disposizione qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E' tornata di moda Leggi tutto
13-10-2006 10:25

.giuseppe.
Cara Redazione... Leggi tutto
13-10-2006 07:34

Bufala classicissima, ormai. Si direbbe sia improvvisamente tornata di moda.
29-9-2006 18:35

.Stefano.
Cara Redazione... Leggi tutto
29-9-2006 11:49

Esatto, ho anche provveduto a cazziare il mittente (era pure in cc a tutti, sgrunt!) Leggi tutto
27-9-2006 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics