Il biglietto dell'autobus? Costa cinque bottiglie di plastica

A Surabaya il trasporto pubblico si paga in plastica riciclabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2018]

bus plastica indonesia

In Indonesia hanno trovato un nuovo modo per incentivare il riciclo delle bottiglie e dei bicchieri di plastica: li usano per pagare il trasporto in autobus.

Introdotta lo scorso aprile nella città di Surabaya, la sperimentazione permette di pagare il biglietto che consente di viaggiare sul bus per due ore con un certo quantitativo di plastica: cinque bottiglie, per esempio, oppure 10 bicchieri.

Il problema dell'inquinamento da plastica è particolarmente sentito a Surabaya, dove l'immondizia di questo tipo si accumula nelle strade e dove il 15% della spazzatura cittadina totale è costituita da oggetti di plastica.

Se tutti pagassero il loro viaggio in autobus con la plastica, ogni giorno ciascuna vettura potrebbe raccogliere circa 250 kg di materiale.

Le bottiglie e i bicchieri ottenuti in pagamento vengono ripuliti dalle etichetti e dai tappi e quindi rivenduti alle aziende che si occupano del riciclo di materie plastiche, e il denaro in tal modo ricavato viene reinvestito nel trasporto pubblico e nella realizzazione di spazi verdi rurbani.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Leggi i commenti (14)

Il progetto sta avendo un certo successo: i viaggiatori possono comodamente acquistare i biglietti - pagandoli in plastica - ai capolinea oppure direttamente sugli autobus.

La speranza per l'amministrazione cittadina è che tutto ciò contribuisca a liberare completamente Surabaya dai rifiuti di plastica entro il 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tutto sommato un'idea interessante, sempre meglio questo che i tanti "portoghesi" italiani...
10-11-2018 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3563 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics