Il catamarano fatto di bottiglie riciclate arriva a Sydney

Si è concluso con successo il viaggio del Plastiki, partito dagli USA a marzo. Un viaggio di 11.000 miglia per sensibilizzare sull'inquinamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2010]

Plastiki Sydney catamarano bottiglie riciclate

Il catamarano Plastiki ha terminato il proprio viaggio attraccando a Sydney, in Australia, dopo essere partito da Sausalito, in California (USA), lo scorso 20 marzo e aver percorso 11.000 miglia.

La notizia è interessante perché Plastiki non è un'imbarcazione tradizionale: è costituito da più di 12.000 bottiglie di plastica recuperate dal mare, pulite e tenute insieme per formare lo scafo grazie a un materiale plastico di nuove concezione e completamente riciclabile, il Seretex.

A guidare l'impresa, compiuta da sei persone, David de Rothschild, erede della famosa famiglia di banchieri mosso dall'urgenza di inviare un segnale forte sullo stato attuale dell'inquinamento marittimo in particolare e sulle condizioni del nostro pianeta in generale.

L'idea di utilizzare bottiglie di plastica quale materiale per la costruzione di Plastiki è servita proprio a questo: ricordare al mondo come la maggior parte delle bottiglie di plastica non sia riciclata, e finisca generalmente con l'inquinare mari, laghi e fiumi.

"Se vogliamo davvero passare da un pianeta 1.0 a un pianeta 2.0" - ha commentato Rothschild dopo essere arrivato in Australia, dove è stato accolto dall'ambasciatore americano - "dobbiamo smetterla di parlare e iniziare a darci da fare".

Plastiki, a detta del suo equipaggio, ha superato brillantemente la prova; equipaggiato con soluzioni tecnologiche avanzate ed ecologiche - tra cui pannelli solari flessibili e un sistema di riciclaggio dell'urina, trasformata in acqua - ha sostenuto una tempesta e un vento a 63 nodi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dubito molto che la mia generazione possa vedere il pianeta in versione 2.0 Mi accontenterei che non si facesse un 'downgrade' alla versione 0.5 :light:
27-7-2010 20:42

{paolo}
iniziativa notevole questo dovrebbe far capire veramente quanto inquinamento c'è e quanto i governi non fanno nulla per evitare tutto ciò. chissà se mai arriveremo a vedere il pianeta 2.0 !!
27-7-2010 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2745 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics