Microsoft denuncia Google all'Antitrust europeo per Android

Un gruppo di 17 aziende, tra cui anche Nokia e Oracle, accusa Google di abuso di posizione dominante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2013]

google android antitrust

Android è «un cavallo di Troia» adoperato da Google senza alcuno scrupolo al fine di «ingannare i partner, monopolizzare il mercato mobile e rafforzare il controllo sui dati degli utenti».

Ad affermarlo è Fairsearch Europe, un gruppo di 17 aziende (tra cui nomi come Microsoft, Oracle, Nokia, TripAdvisor) che non si è limitato a lamentarsi ad alta voce, ma si è anche rivolto all'Unione Europea affinché indaghi su un possibile abuso di posizione dominante da parte di Google.

Certo vedere Microsoft rivolgersi alla UE per chiederle di indagare su un concorrente per un capo d'accusa spesso mosso contro lei stessa suona un po' strano, ma il gruppo Fairsearch afferma di avere solide prove.

Google obbligherebbe le aziende che vogliono utilizzare Android sui propri dispositivi a concludere contratti che finiscono con l'avvantaggiare irregolarmente la società di Mountain View, a scapito dei concorrenti.

Sebbene Android sia sostanzialmente gratuito, infatti, Google imporrebbe a quanti vogliono includere app popolari come Google Maps, YouTube e Google Play a fornire anche la gamma completa dei servizi firmati dalla Grande G, mettendone le relative icone in bella vista.

Sondaggio
Quale serie di telefoni è migliore?
Apple iPhone - 55.2%
Motorola Droid - 26.3%
RIM BlackBerry - 18.5%
  Voti totali: 596
 
Leggi i commenti (1)

Avere un vantaggio di questo tipo con un sistema operativo che equipaggia il 70% degli smartphone del mondo, metterebbe Google in una posizione estremamente migliore rispetto a quella dei concorrenti, i quali si lamentano anche del fatto che Google offrirebbe Android sotto costo al solo scopo di stroncare sul nascere qualsiasi velleità di competizione.

Pertanto, Fairsearch chiede alla Commissione Europea «di muoversi rapidamente e con decisione per proteggere l'innovazione e la concorrenza in questo mercato cruciale. Se non si interverrà il risultato sarebbe quello di incoraggiare Google a ripetere gli abusi di posizione dominante, visto che i consumatori utilizzano sempre di più una piattaforma mobile dominata dal sistema operativo Android».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La mente vacilla... Spero solo che presto verrà fuori che questa notizia è una bufala, in caso contrario potremmo veramente vedere presto la corrente dei fiumi invertire il suo corso... :lol: :lol: :lol:
14-4-2013 14:19

Ma non è la stessa azienda che chiede un pizzo di alcuni $ a Samsung, HTC etc. non si sa bene a quale titolo per ogni smartphone con Android venduto?! Fonte. Ciao
10-4-2013 15:45

Esatto! Non è poi l'unico esempio: Tanti "piccolini" hanno fatto la stessa cosa. Infatti Google obbliga quelle app, che poi sono anche un costo per Google, SOLO se quell'azienda costruttrice di smartphone vuole una assistenza da Google. Chiunque può scaricare il codice Android e modificarlo come vuole senza nessun limite. ... Leggi tutto
10-4-2013 07:25

Microsoft che accusa google di abuso di posizione dominante?? Il bue che dice cornuto all'asino :roll: come è andata a finire quell'accusa di corruzione a carico di Microsoft?
9-4-2013 14:49

{ice}
dura da dimostrare considerato che in Cina il motore di ricerca Baudu (competitor di Google) si è prese a GRATIS il codice di Android per sviluppare il suo Baidu Yi che di fatto è un fork di Andoird che si basa SOLO su servizi Baidu Quindi il vincolo di Google non è un vicolo assoluto, anche rimanendo sulla stessa... Leggi tutto
9-4-2013 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2713 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics