Microsoft denuncia Google all'Antitrust europeo per Android

Un gruppo di 17 aziende, tra cui anche Nokia e Oracle, accusa Google di abuso di posizione dominante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2013]

google android antitrust

Android è «un cavallo di Troia» adoperato da Google senza alcuno scrupolo al fine di «ingannare i partner, monopolizzare il mercato mobile e rafforzare il controllo sui dati degli utenti».

Ad affermarlo è Fairsearch Europe, un gruppo di 17 aziende (tra cui nomi come Microsoft, Oracle, Nokia, TripAdvisor) che non si è limitato a lamentarsi ad alta voce, ma si è anche rivolto all'Unione Europea affinché indaghi su un possibile abuso di posizione dominante da parte di Google.

Certo vedere Microsoft rivolgersi alla UE per chiederle di indagare su un concorrente per un capo d'accusa spesso mosso contro lei stessa suona un po' strano, ma il gruppo Fairsearch afferma di avere solide prove.

Google obbligherebbe le aziende che vogliono utilizzare Android sui propri dispositivi a concludere contratti che finiscono con l'avvantaggiare irregolarmente la società di Mountain View, a scapito dei concorrenti.

Sebbene Android sia sostanzialmente gratuito, infatti, Google imporrebbe a quanti vogliono includere app popolari come Google Maps, YouTube e Google Play a fornire anche la gamma completa dei servizi firmati dalla Grande G, mettendone le relative icone in bella vista.

Sondaggio
Quale serie di telefoni è migliore?
Apple iPhone - 55.2%
Motorola Droid - 26.3%
RIM BlackBerry - 18.5%
  Voti totali: 596
 
Leggi i commenti (1)

Avere un vantaggio di questo tipo con un sistema operativo che equipaggia il 70% degli smartphone del mondo, metterebbe Google in una posizione estremamente migliore rispetto a quella dei concorrenti, i quali si lamentano anche del fatto che Google offrirebbe Android sotto costo al solo scopo di stroncare sul nascere qualsiasi velleità di competizione.

Pertanto, Fairsearch chiede alla Commissione Europea «di muoversi rapidamente e con decisione per proteggere l'innovazione e la concorrenza in questo mercato cruciale. Se non si interverrà il risultato sarebbe quello di incoraggiare Google a ripetere gli abusi di posizione dominante, visto che i consumatori utilizzano sempre di più una piattaforma mobile dominata dal sistema operativo Android».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La mente vacilla... Spero solo che presto verrà fuori che questa notizia è una bufala, in caso contrario potremmo veramente vedere presto la corrente dei fiumi invertire il suo corso... :lol: :lol: :lol:
14-4-2013 14:19

Ma non è la stessa azienda che chiede un pizzo di alcuni $ a Samsung, HTC etc. non si sa bene a quale titolo per ogni smartphone con Android venduto?! Fonte. Ciao
10-4-2013 15:45

Esatto! Non è poi l'unico esempio: Tanti "piccolini" hanno fatto la stessa cosa. Infatti Google obbliga quelle app, che poi sono anche un costo per Google, SOLO se quell'azienda costruttrice di smartphone vuole una assistenza da Google. Chiunque può scaricare il codice Android e modificarlo come vuole senza nessun limite. ... Leggi tutto
10-4-2013 07:25

Microsoft che accusa google di abuso di posizione dominante?? Il bue che dice cornuto all'asino :roll: come è andata a finire quell'accusa di corruzione a carico di Microsoft?
9-4-2013 14:49

{ice}
dura da dimostrare considerato che in Cina il motore di ricerca Baudu (competitor di Google) si è prese a GRATIS il codice di Android per sviluppare il suo Baidu Yi che di fatto è un fork di Andoird che si basa SOLO su servizi Baidu Quindi il vincolo di Google non è un vicolo assoluto, anche rimanendo sulla stessa... Leggi tutto
9-4-2013 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics