L'occhio dell'Antitrust europeo sui prodotti Apple

L'UE sta vagliando i contratti di distribuzione di iPhone e iPad conclusi con gli operatori: il sospetto è che siano anticoncorrenziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2013]

apple antitrust

La notizia, diffusa dal New York Times, arriva direttamente da un portavoce della Commissione Europea: l'Antitrust dell'UE sta tenendo d'occhio la distribuzione dei prodotti Apple nel Vecchio Continente.

Al momento non ci sono state denunce formali, ma pare che alcuni operatori telefonici francesi si siano lamentati di certe pratiche che ostacolerebbero la concorrenza.

«Stiamo monitorando attivamente gli sviluppi in questo mercato. Naturalmente interverremo se ci saranno indicazioni di comportamento anticompetitivo a detrimento dei consumatori» ha spiegato il portavoce, aggiungendo che non c'è ancora alcun procedimento formale.

Pare che alla base delle lamentele ci sia il diverso comportamento tenuto da Apple a seconda dell'importanza degli operatori cui si rivolge per la distribuzione di iPhone e iPad.

Con quelli minori metterebbe in campo dei contratti molto rigorosi, mentre concederebbe a quelli maggiori una maggiore flessibilità; la differenza tra i due tipi di contratto sarebbe tale da danneggiare la concorrenza, impedendo ai provider più piccoli di proporsi come un'alternativa seria.

Sondaggio
Quale serie di telefoni è migliore?
Apple iPhone - 55.2%
Motorola Droid - 26.3%
RIM BlackBerry - 18.5%
  Voti totali: 596
 
Leggi i commenti (1)

A dare forza alla posizione di Apple rispetto agli operatori sarebbe l'attrazione che i prodotti con la Mela provocano sugli utenti: pur di avere il "privilegio" di distribuirli, i carrier accetterebbero clausole troppe rigide.

Tra questi ci sarebbe, per esempio, l'obbligo di realizzare un certo numero di vendite; in caso contrario il contratto di fornitura non verrebbe concesso. Sottoscrivendo il contratto, in pratica, l'operatore si assume l'onere di acquistare comunque il numero di dispositivi che s'impegna a vendere, sia che poi riesca davvero ad avere il numero di clienti necessario oppure no.

Apple è già intervenuta nella vicenda tramite un proprio portavoce, affermando che «i contratti rispondono appieno alle leggi locali ovunque ci sia il nostro business, Unione Europea inclusa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non so se in Europa riuscirebbe a tornare ai fasti di un tempo, sicuramente in Italia di danni ne ha già fatti a sufficienza... non è che è stato un tantino sopravvalutato? Per quello che riguarda la notizia mi stupirebbe se non ci fosse qualche pratica quantomeno scarsamente trasparente, nessuna azienda tratta allo stesso modo i... Leggi tutto
29-3-2013 19:17

Proporrei ora, dato che il nostro SuperMario Monti ha fatto danni già abbastanza in Italia, che ritornasse a capo della commissione europea sulla concorrenza: chissa che lì , trovandosi più a suo agio , abbia successo come fu con la Microsoft di Bill Gates :lol: :lol: :lol:
25-3-2013 00:20

Come direbbe Nelson: AH AH
22-3-2013 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3399 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics