L'occhio dell'antitrust europeo sui brevetti di Motorola

La Commissione Europea indagherà su un eventuale abuso di posizione dominante dettato dai brevetti su Wi-Fi e H.264.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2012]

motorola antitrust eu

L'Unione Europea ha aperto non una ma due procedure formali d'esame nei confronti di Motorola che, come ormai è noto, è parte di Google.

Sono i brevetti in possesso dell'azienda il motivo dell'indagine; o, meglio, la possibilità di un abuso della posizione che i brevetti su alcune tecnologie chiave garantiscono a Motorola.

Nella fattispecie, sotto esame ci sono i contenuti dell'accusa mossa a febbraio da Microsoft (relativi ai brevetti su H.264) ma anche altri brevetti relativi alle connessioni Wi-Fi.

Ciò che la Commissione Europea ora dovrà capire è se Motorola si sia rifiutata di applicare condizioni FRAND (Fair, Reasonable And Non Discriminatory, ossia Giuste, Ragionevoli e Non Discriminatorie) per poter trarre il massimo vantaggio possibile dai brevetti in suo possesso, schiacciando così la concorrenza.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Leggi i commenti (2)

Si tratta quindi di capire se Motorola sia colpevole di abuso di posizione dominante, in violazione dall'articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3932 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics