Getty Images denuncia Google all'Antitrust europeo

Per l'agenzia fotografica, Big G trasforma gli utenti in ''pirati involontari''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2016]

google getty

Getty Images, una delle maggiori agenzie fotografiche, ha annunciato che si appresta a denunciare Google alla Commissione Europea per violazione del copyright.

I problemi con Google sarebbero iniziati nel 2013. Prima di quella data, il servizio di ricerca immagini mostrava soltanto anteprime in bassa risoluzione e di conseguenza era necessario visitare i singoli siti che mettevano a disposizione le immagini perché queste fossero visualizzate con una qualità accettabile.

Con l'introduzione delle anteprime in alta qualità, però, questa sorta di equilibrio è venuto meno: per ottenere delle immagini con una buona definizione non è infatti più necessario lasciare Google per visitare i singoli siti.

Ciò, dal punto di vista di Getty, significa che Google la sta privando di traffico legittimo, approfittando della propria posizione dominante, e sta «promuovendo la pirateria trasformando gli utenti in pirati involontari», dato che in questo modo essi riescono a ottenere le immagini di cui hanno bisogno direttamente dal motore di ricerca anziché dai legittimi proprietari.

A dimostrazione delle proprie affermazioni, Getty porta i dati relativi al traffico: nel 2013, dopo l'introduzione delle anteprime in alta qualità su Google.com e Google.co.uk, il traffico da questi domini verso Getty è calato bruscamente. Quello proveniente da Google.fr e Google.de, sui quali la modifica alle anteprime è stata attivata solo in seguito, è invece rimasto stabile.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Leggi i commenti (5)

Google - afferma ancora Getty - si sarebbe rifiutata di venire incontro alle esigenze dell'agenzia: pertanto quest'ultima ha deciso che è arrivato il momento di far intervenire un'autorità superiore.

«Impedendo che nasca un mercato equo delle immagini, Google minaccia l'innovazione e mette in pericolo le possibilità degli artisti di finanziare le loro creazioni e i lavori futuri» afferma Getty Images.

A questo punto la palla passa all'Antitrust Europeo, che dovrà decidere se davvero Google si stia comportando in maniera anticoncorrenziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13715 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics