Dopo Facebook gli hacker attaccano Apple

Una falla in Java ha permesso di infettare i Mac di alcuni dipendenti. Urge scaricare la patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2013]

java mac attacco

Dopo il recente attacco a Facebook, anche Apple cade per lo stesso motivo: una vulnerabilità in Java viene sfruttata per infettare i computer di alcuni dipendenti, nel tentativo di impadronirsi dei dati interni all'azienda.

A confermare l'attacco subito e le modalità utilizzate è stata Apple stessa: tramite una falla presente nel plugin di Java per i browser, i Mac di alcuni dipendenti sono stati infettati da un malware.

Così descrive la situazione il comunicato ufficiale: «Apple ha identificato un malware che ha infettato un numero limitato di sistemi Mac attraverso una vulnerabilità nel plugin di Java per i browser. Il malware è stato utilizzato in un attacco contro Apple e altre aziende. Abbiamo identificato un piccolo numero di sistemi all'interno di Apple che erano stati infettati, e li abbiamo isolati dalla nostra rete. Non ci sono prove del fatto che dei dati siano stati sottratti».

Il riferimento è al già citato caso di Facebook ma anche agli attacchi subiti con lo stesso sistema da diverse altre realtà; in tutti i casi pare che l'infezione sia avvenuta dopo aver visitato un sito dedicato agli sviluppatori di software.

Secondo AllThingsD (che cita fonti vicine a quanti stanno conducendo le indagini dopo l'attacco a Facebook), il sito responsabile di tutto ciò sarebbe iPhoneDevSDK; alle accuse si oppone il gestore, Ian Sefferman, il quale afferma di non essere stato contattato né da Facebook né dalle autorità, e che la sicurezza degli utenti è di primaria importanza per il suo sito.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Leggi i commenti

Intanto, Apple ha rilasciato un aggiornamento del plugin Java per i propri Mac, disponibile attraverso le funzionalità di aggiornamento del sistema integrate in Mac OS X.

Inoltre, l'azienda ha spiegato al sito The Loop che «Sin da Mac OS X Lion, i Mac sono distribuiti senza Java; come misura di sicurezza aggiuntiva, OS X disabilita automaticamente Java se non viene usato per 35 giorni. Per proteggere gli utenti Mac che hanno installato Java, oggi rilasciamo uno strumento di rimozione del malware aggiornarto che controllerà i sistemi Mac e, se lo troverà, rimuoverà il malware».

Anche Oracle, infine, ha rilasciato un aggiornamento di Java (versioni 6 e 7) che pare serva a chiudere la falla sfruttata nell'attacco; al momento non ci sono ulteriori dettagli circa le caratteristiche dell'update, se non la dichiarazione di Oracle secondo la quale in questo modo si risolvono «importanti problemi di sicurezza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics