Hacker sbadati si infettano col loro stesso malware

Malwarebytes ne approfitta per raccogliere più informazioni possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2022]

patchwork rat ragnatela infettano se stessi

Come abbiamo già avuto modo di dire, anche per fare i criminali informatici è necessario possedere talento e attenzione ai dettagli.

In caso contrario si verificano incidenti come quello accaduto al gruppo indiano Patchwork, che dal 2015 si diletta nel compromettere i PC altrui installando all'insaputa degli utenti malware che consentono il controllo da remoto generalmente noti come RAT (Remote Access Trojan).

Come spiega Malwarebytes, negli ultimi due mesi dello scorso anno Patchwork ha condotto una campagna d'infezione tramite file RTF contenenti una variante del RAT Badnews nota come Ragnatela.

Ciò che è particolarmente interessante è che, oltre alle solite vittime di Patchwork (per lo più enti governativi e istituzioni educative del Pakistan) a cadere vittima di Ragnatela stavolta è stata la macchina stessa sulla quale il RAT è stato sviluppato.

Grazie a questa distrazione Malwarebytes ha potuto raccogliere tutta una serie di informazioni sia sul malware in questione sia sui suoi sviluppatori: il RAT, infatti, ha funzionato perfettamente, consentendo all'azienda di sicurezza di catturare tutti i tasti premuti e anche di ottenere screenshot sia del PC usato per lo sviluppo, sia delle macchine virtuali VMWare e VirtualBox lì presenti, sia delle VPN adoperate.

«Grazie ai dati catturati dal loro stesso malware, siamo stati in grado di capire meglio che ci sia dietro la tastiera» spiega l'azienda. «Il gruppo fa uso di macchine virtuali e VPN per lo sviluppo, per distribuire aggiornamenti alle vittime e per controllarle».

La raccolta è stata così completa e tutto sommato priva di difficoltà che Malwarebytes ha avuto anche il tempo di capire che «il tempo in quel momento era nuvoloso, con una temperatura di 19 gradi; e non avevano ancora aggiornato Java».

Più seriamente, l'azienda fa presente che Patchwork, per quanto sia un gruppo pericoloso, non è paragonabile a certi suoi concorrenti attivi dalla Russia o dalla Corea del Nord: dopo quest'ultimo incidente, non fatichiamo a crederlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cryptodefense, il malware sbadato
Google accusata di lucrare sul typosquatting
Microsoft propone spyware integrato nel prossimo Windows
Amina salvata dalla lapidazione, ma non dalle catene. Di sant'Antonio

Commenti all'articolo (2)

O talmente furbi da infettare un computer civetta per gettare fumo negli occhi a chi ne dovesse prendere il controllo... chissà :-k
15-1-2022 13:56

L'equivalente informatico dello spararsi su un piede...
12-1-2022 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2005 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 gennaio


web metrics