Microsoft propone spyware integrato nel prossimo Windows

In caso di crash del vostro PC, zio Bill potrà leggere anche l'e-mail che stavate scrivendo o sapere il sito che stavate visitando. Opportuno informarsi per evitare gaffe



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2005]

[Il logo di Longhorn]

Bill Gates ha annunciato due giorni fa che la prossima versione di Windows, denominata Longhorn, conterrà una sorta di "scatola nera", simile a quella degli aerei, allo scopo di capire e prevenire i crash del sistema inoltrando a Microsoft informazioni tecniche sullo stato del computer al momento del collasso.

Quello che lascia sconcertati i tecnici attenti alla privacy è che la "scatola nera" potrà passare a Microsoft anche il contenuto dei documenti che erano aperti. Le aziende potranno inoltre scegliere se i dati passati a Microsoft verranno trasmessi anche ai propri amministratori di sistema.

Per il PC domestico, la scelta di cosa mandare sarà determinata dall'utente, che vedrà un messaggio dal quale potrà scegliere quali informazioni vuole inoltrare, con la facoltà, per esempio, di non inoltrare il contenuto di un e-mail che stava scrivendo al momento del crash. I dati, inoltre, saranno in forma anonima, dice Microsoft, anche se è difficile considerare anonimo un e-mail contenente informazioni personali di chi l'ha scritto.

Il problema di questo approccio è che obbliga gli utenti a una scelta attenta e continua di cosa mandare e cosa no. Addirittura, dice Greg Sullivan di Microsoft, l'utente privato potrà scegliere "lettera per lettera" cosa mandare. Questo significa che se Microsoft non cambia approccio, alla perdita di tempo causata dal crash seguirà un'ulteriore perdita di tempo dovuta alla gimcana di domande e di scelte su quali informazioni spedire e quali cancellare.

C'è poi il problema che molte delle informazioni contenute nel rapporto sono indecifrabili per l'utente, che quindi non potrà decidere in modo informato. Mi riferisco, per esempio, a dati tecnici come le impostazioni del registro di sistema, che possono rivelare ben più del previsto e del lecito (i nomi dei file aperti di recente, i programmi installati per i quali magari la licenza non è del tutto a posto, eccetera). Per non parlare del cronico problema dell'utente distratto che clicca senza aver letto tutto il messaggio informativo e si ritrova a mandare a Microsoft i dettagli delle sue attività personali o lavorative.

Nelle aziende, invece, saranno gli amministratori di sistema a decidere. Le informazioni che potranno raccogliere includeranno, per esempio, il sito che veniva visitato dall'utente o il contenuto di una chat aperta con un'altra persona. Le possibilità di violazione delle leggi sulla privacy nelle aziende sono sconfinate.

In sostanza, salvo ripensamenti di Microsoft che possono scaturire soltanto dalla reazione indignata degli utenti, questo strumento di analisi dei crash diventa uno strumento di sorveglianza. In altre parole, spyware integrato direttamente nel sistema operativo.

Viene anche spontaneo chiedersi se non sia meglio dedicare più attenzione alla prevenzione dei crash piuttosto che alla loro cura, considerato che zio Bill ha affermato che per Longhorn verranno spesi più soldi di quanti ne siano stati investiti nello sbarco sulla Luna. Per quel genere di fantastiliardi è lecito pretendere delle prestazioni decisamente spaziali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Io parlavo d'altro :-)...la frase va intesa in senso ... .... Perchè uno debba usare MSOffice non licenziato non lo capirò mai essendoci delle ottime controparti open a partire da openoffice . Te lo spiego io, adesso che openoffice legge e scrive perfettamente il formato doc i reazionari di Redmond si sono inventati un formato XML... Leggi tutto
15-12-2005 14:43

{Riccardo86}
Tutti uguali... Leggi tutto
8-12-2005 00:24

max
Ma windows è GIA' uno spyware... Leggi tutto
11-5-2005 11:03

Mirko
INAUDITO! Leggi tutto
4-5-2005 17:51

Christian
Il lupo perde il pelo ma non il vizio Leggi tutto
2-5-2005 23:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (11969 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics