Google accusata di lucrare sul typosquatting

Secondo un professore californiano, Google guadagnerebbe milioni di dollari grazie a chi sbaglia a digitare gli indirizzi dei siti e finisce su pagine zeppe di spot Adsense. Si prepara una class action.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2008]

Google typosquatting Edelman professore Harvard

Il fenomeno del typosquatting non piace a nessuno: sbagliare a digitare un indirizzo e finire su un sito completamente diverso da quello che si voleva visitare non fa bene né a chi naviga né ai titolari del sito legittimo.

Il fenomeno, va da sé, colpisce soprattutto le aziende molto note, che infatti spesso registrano tutte o quasi le variazioni possibili sul proprio marchio, sempre che non siano già state assegnate a qualun altro.

I casi peggiori sono quelli in cui l'utente crede di essere finito su un sito legittimo e invece sta navigando tra pagine che mirano solo a raccogliere click sulla pubblicità. Nessuno può amare gente del genere.

Eppure, secondo il professor Benjamin G. Edelman della Harvard Business School, non è proprio vero che il typosquatting non piace a nessuno: secondo lui a qualcuno conviene, e questo qualcuno è Google.

La Grande G, l'azienda "buona", guadagnerebbe milioni di dollari proprio grazie ad Adsense, servizio che questi typosquatter userebbero per monetizzare le visite casuali di utenti distratti.

Per Edelman i siti creati per intrappolare gli utenti sbadati sono più di un milione. Secondo i calcoli del professore (che pure ritiene di aver eseguito delle stime al ribasso), se ognuno di essi guadagnasse 25 dollari da Google ogni anno, nelle casse di Mountain View pioverebbero annualmente tra i 32 e i 50 milioni di dollari lordi.

I bersagli migliori per il typosquatting sono i siti che generano alti volumi di traffico e quelli dedicati ai bambini, che facilmente possono sbagliare a digitare l'Url.

Per combattere questo fenomeno Edelman sta cercando di dare il via a una class action contro Google e le aziende che sfruttano il typosquatting; ha intenzioni di ergersi a rappresentante di coloro che detengono i marchi originali e di cui i typosquatter approfittano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Poi logicamente tra il dire e il fare ..... Boh. Leggi tutto
27-10-2008 12:13

Non ho mai creduto . . . Leggi tutto
27-10-2008 10:20

Adsense è di Google. Leggi tutto
26-10-2008 10:48

Non capisco cosa c'entri google. in fondo fornisce un servizio, ai siti 'buoni' come a quelli 'cattivi'. Se io gestissi la publicità dei siti ed uno mi chiede di avere la publicità (ricevendo soldi per questo) io non gli dico di no, solo perchè il link assomiglia ad un altro. Inoltre non penso che quando ognuno domanda la publicità, ci... Leggi tutto
26-10-2008 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics