Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux

Piuttosto che passare a Windows 11, gli utenti si buttano su sistemi alternativi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2025]

windows perde 400 milioni utenti

In vista della fine del supporto per Windows 10 prevista per il 14 ottobre 2025, un recente post sul blog di Microsoft ha indirettamente rivelato un dato sorprendente: il sistema operativo Windows ha perso circa 400 milioni di utenti attivi negli ultimi tre anni. Se nel 2022 i dispositivi attivi con Windows erano 1,4 miliardi, ora il numero è sceso a 1 miliardo, stando alle stime ufficiali comunicate dal vicepresidente esecutivo di Microsoft Yusuf Mehdi. Questo calo rappresenta una contrazione del 28,6% ed è stato attribuito alla crescente popolarità di dispositivi mobili, a sistemi operativi alternativi come Linux e macOS e alla transizione verso un mondo sempre più mobile-first.

Il contesto di questa perdita è legato a diversi fattori. Un ruolo è giocato dalla fine del supporto a Windows 10, a tutt'oggi il sistema operativo più utilizzato con una quota del 72,2% tra i dispositivi Windows. Con l'approssimarsi della scadenza, Microsoft sta spingendo gli utenti ad aggiornare a Windows 11. Ma molti dispositivi non soddisfano i requisiti minimi, come il supporto al TPM 2.0 e processori compatibili: ciò costringe gli utenti a scegliere tra l'acquisto di nuovo hardware o l'esplorazione di alternative. La campagna per promuovere il passaggio a Linux, combinata con la crescente adozione di macOS su MacBook con chip Apple Silicon, ha offerto opzioni allettanti per chi cerca sistemi più leggeri o economici.

Un altro elemento chiave è il dominio dei dispositivi mobili. Android ha superato Windows come sistema operativo più usato al mondo già nel 2017; oggi continua a erodere la base di utenti PC, soprattutto nei mercati emergenti dove smartphone e tablet sono spesso l'unico dispositivo. L'ascesa di soluzioni cloud come Windows 365, che permette di accedere a un PC virtuale, sta riducendo la dipendenza dall'hardware tradizionale. Questo cambiamento è evidente anche nei dati di vendita; nonostante il boom di PC durante la pandemia, il mercato globale è ora tornato a contrarsi: c'è stato con un calo significativo delle spedizioni di PC e Mac nel 2024.

Non tutti i 400 milioni di utenti persi si sono spostati su macOS o Linux. Apple ha registrato un calo nelle vendite di MacBook, nonostante la popolarità dei chip M-series. Linux rimane una nicchia apprezzata per lo più da utenti tecnici o aziende. È più probabile che molti utenti abbiano abbandonato i PC in favore di dispositivi mobili o soluzioni cloud: per esempio ChromeOS ha guadagnato terreno nelle scuole e nelle imprese.

Microsoft non sembra in preda al panico. L'azienda ha esteso il supporto a Windows 10 fino tramite il programma Extended Security Updates (ESU): i costi partono da 30 dollari per il primo anno ma raddoppiano ogni anno successivo. Questa mossa è stata accolta come un "salvagente" per gli utenti Windows 10 su hardware non compatibile con Windows 11 ma è stata anche criticata come un tentativo indiretto di spingere gli utenti verso l'upgrade. Parallelamente, Microsoft sta investendo in Windows su Arm e in funzionalità cloud come Windows 365 Reserve: questo consente di alternare PC fisici e virtuali, segno di un adattamento al mondo ibrido e mobile.

Al momento, Windows rimane il sistema operativo dominante per i PC, ma il suo declino riflette un cambiamento nelle abitudini degli utenti, sempre più orientati verso dispositivi mobili e piattaforme alternative. I tagli annunciati da Microsoft colpiranno migliaia di dipendenti nelle divisioni vendite e Xbox e suggeriscono una riorganizzazione strategica per affrontare un mercato in contrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft 365 guadagna l'intelligenza artificiale di Copilot
Che fare se Windows 11 non parte più dopo l'ultimo aggiornamento
Windows 365 apre l'era del PC in streaming

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Premesso che credo che ad M$ interessi che W10 venga sostituito con W11 se poi ciò avviene perché le aziende fanno le sostituzioni cicliche o perché gli utenti seguono le desiderate di Nadella poco gli importa. Dal grafico che riporta gli andamenti dello share di Windows appare comunque evidente che, come del resto è ovvio che sia, agli... Leggi tutto
18-7-2025 17:43

In queste percentuali, annegati nei numeri, ci sono le aziende che fanno le sostituzioni cicliche del parco macchine, quelle che fanno gli aggiornamenti perché il responsabili acquisti della Tondello S.p.A. hanno avuto il loro tornaconto personale per i nuovi acquisti, Quelli delle amministrazioni che devono spendere i ratei attivi in... Leggi tutto
15-7-2025 20:19

Un computer decente ormai costa almeno € 700. Complice la crisi galoppante, si tratta di un investimento per molta gente, anche se non c'è paragone rispetto ai tempi dell'informatizzazione di massa degli anni '90. Il punto è: in quanto ti aspetti sia ragionevole ammortarlo? Al di là dei casi (come i nostri) in cui un computer è buono... Leggi tutto
9-7-2025 07:48

Calate forse sì, crollate in modo tale da impedire la sostituzione mi pare di no, in fondo negli ultimi 4 mesi c'è stato un + 10% nell'andamento della sostituzione.
8-7-2025 19:03

Questo è il ragionamento su cui hanno sempre fatto i calcoli, ma sul quale incidono almeno due fattori: la capacità di spesa degli utenti e l'aspettativa di miglioramento. Di questi tempi e con quei prodotti sono crollate entrambe.
7-7-2025 08:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2791 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics