Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali

DNS4EU offre pieno rispetto del GDPR e anche funzioni di protezione da siti pericolosi o sconvenienti per i minori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2025]

L'Unione Europea ha lanciato DNS4EU, un nuovo resolver DNS pubblico progettato per offrire un'alternativa sicura e attenta alla privacy rispetto ai servizi dominanti come Google Public DNS e Cloudflare.

Co-finanziato dalla Commissione Europea e supportato dall'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersicurezza (ENISA), DNS4EU mira a rafforzare la sovranità digitale europea, garantendo che le query DNS siano elaborate all'interno dell'UE in conformità con il GDPR e altre normative sulla protezione dei dati. Il servizio è già disponibile e offre diverse opzioni di privacy e sicurezza per cittadini, aziende e istituzioni europee.

Come tutti gli altri server DNS, DNS4EU traduce i nomi di dominio in indirizzi IP, ma si distingue per la sua enfasi sulla protezione dei dati: l'indirizzo IP dell'utente viene completamente anonimizzato e nessun dato personale viene raccolto o monetizzato. Il servizio offre cinque varianti di resolver, pensate per esigenze diverse:
- una versione non filtrata per garantire velocità e affidabilità (86.54.11.100 o 2a13:1001::86:54:11:100);
- una che offre filtri di protezione da siti contenenti malware e phishing (86.54.11.1 o 2a13:1001::86:54:11:1);
- una che alle protezioni precedenti offre una salvaguardia rivolta ai bambini, impedendo l'accesso ai contenuti per adulti (86.54.11.12 o 2a13:1001::86:54:11:12);
- una che al posto delle salvaguardie per minori introduce il blocco della pubblicità (86.54.11.13 o 2a13:1001::86:54:11:13);
- e infine una che comprende tutte e tre le protezioni (86.54.11.11 o 2a13:1001::86:54:11:11).

Il servizio presenta alcune limitazioni. I server sono situati esclusivamente in Europa, il che garantisce la conformità al GDPR ma può rallentare le prestazioni per gli utenti fuori dall'UE. Inoltre, DNS4EU supporta DNSSEC per proteggere da attacchi come lo spoofing, ma non offre ancora DNS-over-HTTPS (DoH) o DNS-over-TLS (DoT) su tutte le varianti: una lacuna che potrebbe limitarne l'attrattiva. I primi benchmark condotti col software DNS Benchmark hanno mostrato che la versione non filtrata di DNS4EU si classifica al secondo posto per velocità, mentre i server con filtri di protezione si collocano al quarto posto.

Tra le critiche mosse a questo servizio ci sono innanzitutto i dubbi circa l'effettiva efficacia delle protezioni per quanto riguarda anonimato e dati personali, poiché dietro a DNS4EU ci sono ovviamente i governi europei. Un altro dubbio riguarda la sostenibilità del progetto, che è nato nel 2024 con un finanziamento di 14 milioni di euro e punta alla sostenibilità commerciale in un imprecisato periodo successivo al 2025: è una situazione che solleva domande su eventuali costi futuri per i cittadini della UE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli USA cedono il controllo di Internet
Icann sempre meno americana

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ciao, tutti gli indirizzi sono disponibili su questa pagina
13-6-2025 14:02

.Enrico.
Refuso nell'articolo Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali Quasi mattina e la stanchezza potrebbe falsare la vista ma "infine una che comprende tutte e tre le le protezioni (86.54.11.11 o 2a13:1001::86:54:11:11)" non sembra esatta. Sicuramente errore di battitura ma tant'č. Una buona giornata.
11-6-2025 04:05

{Beppe}
aggiornamento, sono riuscito a far funzionare anche il DoH. dopo aver tentato anche con OpenDNS ottenendo lo stesso errore pur immettendo l'URL indicato. si è risolto tutto semplicemente anteponendo https:// all'URL che viene pubblicato sul sito DNS4EU... fortuna che da qualche sul sito OpenDNS lo hanno indicato per... Leggi tutto
10-6-2025 23:35

{Beppe}
oggi ho provato a sostituire i DNS di Cloudflare con questi, sia sul router che sulla powerline, per la rete domestica. ho testato la velocità con il DNS benchmark di Gibson, non male (almeno da PC) anche se confermo, il DoH non funziona anche se sul sito mettono l'hostname da inserire nei settaggi del browser (Firefox nel... Leggi tutto
10-6-2025 22:29

No, č la net neutrality. Ironico č che un sistema democratico si illuda che derogare alle libertā individuali basti per far fronte alle esigenze delle oligarchie economiche... Ma forse ironico non č il termine giusto. :twisted:
10-6-2025 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics