Android Things va alla conquista della Internet delle Cose: dai termostati alle telecamere Wi-Fi

Google ha rilasciato la versione 1.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2018]

android things

Google ha presentato una nuova edizione di Android, destinata non agli smartphone e ai tablet ma agli oggetti della Internet of Things: Android Things 1.0. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5696 voti)
Leggi i commenti (25)
Anche se sul lungo periodo il destino del sistema del robottino verde non sembri troppo roseo - dopotutto, Google ha in sviluppo Fuchsia proprio con l'intento di soppiantarlo - al momento il gigante di Mountain View ha per le mani una piattaforma di successo e che non vede l'ora di estendere a ogni singolo apparecchio connesso in Rete.

Android Things soddisfa questo desiderio. Sviluppato in collaborazione con diversi produttori di hardware - quali Lenovo, LG e JBL - è pensato per offrire «supporto a lungo termine per i dispositivi di produzione» e gode ormai di una vasta compatibilità.

Lo si può quindi trovare a gestire di tutto, dai termostati alle lampadine intelligenti, passando per le videocamere Wi-Fi e i citofoni.

Agli sviluppatori mette a disposizione un SDK e una console che permette di fornire al sistema aggiornamenti over-the-air, così che eventuali bug possano essere corretti rapidamente e senza incomodo per l'utente. Google promette che ogni versione godrà di tre anni di supporto per gli update di sicurezza.

Le richieste hardware di Android Things sono tutto sommato modeste, e lo sono certamente rispetto alla versione di Android per smartphone: perché funzioni sono infatti sufficienti 32 Mbyte di RAM, eppure riesce ugualmente a offrire servizi quali Google Assistant e Google Machine Learning.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo con chi mi ha preceduto nei post, francamente termostati, frigoriferi, lavatrici ecc. a me vanno benissimo come sono oggi, fanno quello che serve ed hanno la programmabilità necessaria senza orpelli inutili, costosi e anche pericolosi. La IoT per ora può restare dov'è... (IMHO).
12-5-2018 18:28

Condivido completamente quanto scritto da francescodue, ma devo rilanciare su un altro argomento. Mi hanno regalato un cellulare nuovo a Natale, e quello che ho dismesso aveva forse tre anni abbondanti, ma il cronotermostato che ho a casa è maggiorenne - nel senso che ha più di 18 anni ed ha sempre funzionato alla grande. Un sistema... Leggi tutto
10-5-2018 11:08

Concordo con te. In più aggiungo che trovo macchinoso che per raggiungere dal lavoro casa mia ad alcuni chilometri di distanza debba passare per server in paesi lontani. Inoltre se i server chiudono, come è già capitato, i nostri oggettini smart diventano poco più che dei graziosi e costosi soprammobili.
10-5-2018 08:49

Niente in contrario alla domotica. Ma tutta questa smania di connessione diretta con il cloud e aggiornamenti automatici mi lascaia molto perplesso. Personalmente io sarei al medioevo con le città murate: costrusico il mio sistema domotico e, letteralmente, lo taglio dall'esterno. Sarà forse meno performante, meno efficiente e meno... Leggi tutto
8-5-2018 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4236 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics