La notte in cui le stampanti 3D presero vita

Nella notte di Ferragosto, le stampanti Bambu hanno iniziato a stampare da sole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2023]

Bambu stampanti 3d stampano da sole

Nella notte dello scorso 15 agosto, molti possessori delle stampanti 3D Bambu sono stati svegliati da un fenomeno preoccupante: le stampanti avevano infatti iniziato a stampare da sole, senza che alcuno impartisse un comando.

Esclusa una possessione diabolica diffusa, gli utenti si sono rivolti direttamente a Bambu per avere una spiegazione di quanto successo: perché mai la stampante s'era attivata da sé nel cuore della notte?

Bambu ha risposto, assumendosi la piena responsabilità. A quanto pare c'è stato un problema nell'infrastruttura cloud cui si possono collegare le stampanti per gestire i lavori da remoto.

Il risultato è stato non solo che le stampanti si sono messe a lavorare ma - poiché i servizi remoti si sono prima disattivati, poi riattivati, e poi hanno ripetuto il medesimo ciclo - diversi apparecchi hanno provveduto a stampare i progetti conservati nel cloud due volte di seguito, ma senza che alcuno fosse lì per togliere il primo manufatto dal vassoio.

Ciò ha causato non solo il danneggiamento del prodotto stampato ma, in alcuni casi, anche della stampante stessa. Certe testimonianze affermano che il dispositivo di Bambu è «andato in pezzi».

L'azienda sta quindi preparando dei firmware aggiornati che includano misure di sicurezza per evitare l'avvio accidentale della stampa anche qualora si ripetesse il disservizio con le funzionalità cloud.

Per esempio, le stampanti della serie Bambu X1, dotate di Lidar, useranno quest'ultimo per verificare la presenza di oggetti sul vassoio prima di avviare un nuovo lavoro; quelle della serie Bambu P1, invece, che non hanno il Lidar, chiederanno all'utente di verificare che il vassoio sia vuoto.

Altri miglioramenti riguardano l'introduzione di una funzione che disattiva automaticamente l'elemento riscaldante se viene rilevata una temperatura anomale e il miglioramento delle funzionalità LAN: in questo modo la stampante potrà essere comandata da remoto all'interno di una rete locale anche in assenza di connettività Internet, per quanti preferissero tenere la propria stampante 3D disconnessa dal resto del mondo.

Al momento non ci sono indicazioni circa i tempi per il rilascio dei firmware aggiornati; chi si fosse ritrovato con la stampante danneggiata a seguito di quanto successo lo scorso 15 agosto può rivolgersi al supporto tecnico per ottenere una riparazione gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La stampante 3D che usa i fondi di caffè
La notte che censurammo TOR
Stampanti che esplodono, HP aggiorna il firmware
La notte dell'assalto ai bancomat

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Skynet diventato autocosciente, preferisce suicidarsi che rimanere in questo mondo di idioti.
28-8-2023 13:10

Già tanto ci pensano gli utenti a fare da beta tester... :roll:
26-8-2023 17:35

Gladiator, hai ragione. Ma oramai TUTTI cercano di fare uscire il prodotto appena possibile. Test, sicurezza e affidabilita' fanno perdere tempo... ci penseremo dopo .
26-8-2023 16:55

E' francamente assurdo ed incredibile che queste minime e basilari misure di sicurezza non fossero già presenti fin dalla prima versione FW messa in beta... :umpf: Leggi tutto
26-8-2023 15:34

{utente anonimo}
@jack ma una stampante funziona in lan di solito, non da remoto, non serve nè ipv6 ne cloud. È solo una moda, e soprattutto un modo per raccogliere dati (nostri).
26-8-2023 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5459 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics