La notte dell'assalto ai bancomat

Rubati 10 milioni in una sola notte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2011]

Furto bancomat FIS 13 milioni di dollari

Si è trattato di un'azione criminale ampia e organizzata che, una volta avviata, in una sola notte ha consentito di sottrarre 13 milioni di dollari (circa 10 milioni di euro).

Il tutto si è svolto in più tempi. Inizialmente gli autori del furto hanno clonato 22 carte prepagate emesse dalla Fidelity National Information Services (FIS), azienda americana che fornisce servizi bancari e sistemi di pagamento.

Le carte clonate sono finite nelle mani di diversi complici sparsi in diverse città europee, russe e ucraine.

Per la seconda fase del piano i criminali si sono serviti di un accesso non autorizzato alla piattaforma di gestione delle carte, tramite la quale hanno eliminato o alzato in maniera consistente i limiti di prelievo legati alle carte.

Poi, un sabato notte, dopo l'orario d'ufficio negli Stati Uniti, sono entrati in azione. Dalla Grecia, dalla Russia, dalla Spagna, dalla Svezia, dall'Ucraina e dal Regno Unito hanno prelevato contanti da decine di bancomat, continuando a ricaricare le carte tramite l'accesso illegale già utilizzato in precedenza ogni volta che il saldo si avvicinava allo zero.

I fondi per la ricarica provenivano da oltre 7.000 account compromessi e prosciugati.

In questo modo sono riusciti a impossessarsi di circa 13 milioni di dollari. Il furto è avvenuto lo scorso marzo, ma solo ora l'FBI ne ha svelate le modalità e l'entità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Non so per legge quanto tempo le registrazionei delle telecamere vengano tenute, cmq magari con un bel lavoro di collaborazione qualche viso potrebbe spuntare, magari hanno usato delle persone esterne o complici che hanno poco da perdere e chissà dove sono ora (ok forse vedo troppi polizieschi in tv :D ma può essere.) Sarebbe... Leggi tutto
3-9-2011 23:45

Io non la vedo così tragica... o hai una banca veramente pessima oppure puoi stare tranquillo. E chi non vuole vedersi alzati i costi di gestione cambia banca e festa finita. Al max potrebbero ribaltare questa quota sugli azionisti mettendola a bilancio, ma non è che andranno a prenderti una percentuale dei tuoi risparmi per rifarsi... Leggi tutto
3-9-2011 15:33

Quota che le banche troveranno certamente il modo di ribaltare in qualche modo sui correntisti. E torniamo al post di Zero forse solo risparmiandoci un pò... ma poi le assicurazioni aumenteranno i premi alle banche per non rimetterci e le banche ribalteranno l'aumento dei costi sui correntisti e avremo chiuso il cerchio e a rimetterci... Leggi tutto
3-9-2011 15:22

Io che credo di avere più o meno l'età del babbo e lavoro da quarant'anni prima dentro e poi a contatto con le assicurazioni e le banche posso,in scienza e coscienza, confermare in pieno. Le assicurazioni nascono con un fine altamente sociale, quello di dividere la perdita economica di una disgrazia tra tutta la comunità e non... Leggi tutto
1-9-2011 12:42

A prescindere da questo singolo fatto, mio papà dice sempre: banche ed assicurazioni sono associazioni a delinquere legalizzate :D Leggi tutto
1-9-2011 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics