La Steam Deck si può stampare in 3D

Valve ha messo a disposizione i file CAD per chiunque voglia dilettarsi nella stampa 3D e nel modding.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2022]

steam deck cad files

La Steam Deck, la console di Valve che si può tranquillamente definire come un PC da gaming portatile, è per molti versi un soggetto strano nel panorama delle console per videogiochi.

Lo testimonia innanzitutto il fatto che il sistema operativo adottato è SteamOS, ossia in sostanza una distribuzione Linux derivata da Arch che esegue i videogame - generalmente considerati "software per Windows" grazie a Proton, sviluppato da Valve stessa.

Ora si aggiunge un nuovo dettagli quantomeno curioso: in un settore in cui l'hardware proprietario è custodito con attenzione, Valve ha deciso di mettere a disposizione i file CAD della console affinché chiunque possa produrre da sé, con una stampante 3D, lo chassis della Steam Deck.

Ovviamente, i file riguardano soltanto il corpo e non i componenti elettronici al suo interno: la loro disponibilità resta però un tocco sicuramente gradito dall'esercito di modder e da quanti si dilettano nella progettazione di accessori, il cui lavoro risulta in questo modo chiaramente facilitato.

I più arditi potranno anche usare i file progettare una propria versione dello chassis della Steam Deck, completamente personalizzata, in cui "trapiantare" l'hardware mentre i fan dell'open source potranno sentirsi ancora un po' più vicini all'idea di avere una console "a sorgente aperto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Questo non credo proprio, l'apertura è decisamente minima, poi vedremo se ci sono pure secondi fini ora non palesi. Leggi tutto
22-2-2022 18:53

Non dico di no, ma è un appunto da muovere all'estensore dell'articolo che l'ha formulata. Io mi limito ad osservare che il gesto della società apre, al di là delle reali intenzioni, a possibilità che la comunità OSS vede di buon occhio, non che li trasformi in folle di entusiasti urlanti ai concerti :oops:
22-2-2022 08:25

@Homer S. Ok, ma che i Continua a sembrarmi una considerazione un pochino forte ed eccessiva... Leggi tutto
21-2-2022 18:48

Suppongo che sia possibile anche questo, il punto è: hanno fatto una scelta con uno scopo, non possono lamentarsi se poi la cosa prende una piega differente. L'intera società industriale è piena di esempi di questo tipo.
21-2-2022 09:01

@Homer S. Ok ma più che un open source questo mi sembra un tentativo di creare una base di utenti dediti ed eventualmente incentivati al modding eventualmente travestito da open source (IMHO).
20-2-2022 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics