La scarpa creata da un fungo, completamente biodegradabile

Alice è la ''scarpa sostenibile'' che unisce tecnologia moderna e materiali naturali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2016]

alice 01

A livello mondiale, i numeri dell'industria calzaturiera sono impressionanti: ogni anno si producono oltre 20 miliardi di paia di scarpe.

Più impressionante ancora è il destino del 95% di esse: circa 19 miliardi di paia finiscono infatti in discarica, senza essere riciclate.

La designer belga Kristel Peters ha visto l'insostenibilità di questo sistema e, unendo tecnologie moderne e materiali naturali, ha creato Alice, una scarpa a suo modo rivoluzionaria.

Alice è innanzitutto progettata per essere modulare: è nata per poter essere separata nei suoi componenti, cosicché ognuno di essi possa venir facilmente sostituito nel caso in cui si rompa.

Si compone di due parti. La base (completa di suola, tacco e via di seguito) è composta da parti prodotte con una stampante 3D: in questo modo non soltanto si elimina la necessità di usare materiali non riciclabili ma si azzera il bisogno di un magazzino, poiché la scarpa può essere stampata su richiesta.

Quando poi serve una riparazione, o la sostituzione di una porzione consumata, è sufficiente stampare sul momento il pezzo necessario. Il risultato è che si impiegano meno materiali e si producono meno rifiuti.

L'altra parte di Alice, la tomaia, non è prodotta, ma "cresciuta". L'intento di ridurre al minimo i rifiuti ha portato Kristel Peters a scartare cuoio, plastica, pelle e tessuti e a puntare sul micelio dei funghi.

«Il micelio è un materiale naturale, in grado di assemblarsi da solo, capace di trasformare i rifiuti in un polimero forte cui poi si può dare una forma con uno stampo» spiega la designer. «Mi ha sorpresa il modo in cui si può facilmente modellare questo materiale: è proprio come la pelle, anche se manca della resistenza di questa».

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (12)

L'uso del micelio per realizzare oggetti non è una novità assoluta: in passato abbiamo visto una lampada realizzata in questo modo e addirittura una torre costruita con bio-mattoni derivati dai funghi.

La speranza di Kristel Peters è però che Alice non sia semplicemente un ulteriore oggetto di design che fa mostra di sé in qualche museo ma il primo esemplare di una nuova concezione della produzione e del rapporto con gli oggetti: «La scarpa deve essere vista come un servizio, non come un prodotto» sostiene.

«Come designer, abbiamo la responsabilità di mostrare al mondo l'esistenza di questi nuovi materiali affinché siano usati in modi attraenti per convicere tutti a cambiare direzione e procedere verso il consumo sostenibile» conclude la designer.

alice 02
alice 03
alice 04
alice 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics