Il grande inciucio: Telecom, Rai, Mediaset e Wind

Per evitare la "spagnolizzazione" di Telecom, l'alternativa potrebbe essere una supersocietà della Rete, a cui potrebbero partecipare anche Rai e Mediaset.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2008]

Bernabè risponde, ironicamente, ai suoi concorrenti che criticano le proposte di Telecom per una nuova Rete aperta a tutti: "Per ora la Rete di nuova generazione non esiste e sarebbe bene che tirassero fuori qualche soldo invece di parlare soltanto".

Per ora Telecom Italia sembra in un pantano: i suoi maggiori azionisti, da Telefonica a Benetton a Generali, maledicono il momento in cui sono entrati nell'azienda, il cui titolo sembra avviato a una discesa senza fondo.

Intanto, la Rete a banda larga, necessaria allo sviluppo di un Paese come l'Italia (segnato dal digital divide nei confronti dei suoi concorrenti europei ed extraeuropei, e da un ancor troppo basso investimento in ICT) ha bisogno di ingenti capitali che non si trovano: non li ha Telecom oberata dai debiti, ma non li hanno i suoi concorrenti come Wind e 3; anche Vodafone,pur forte in Italia, soffre di una difficile situazione internazionale.

Non ha soldi la Rai per adeguarsi al digitale e alla Web Tv; i soldi li avrebbe Mediaset, ma la prospettiva di un Premier (pur forte di un ampio consenso elettorale e di una maggioranza parlamentare blindata) che faccia da padrone anche nella seconda azienda del Paese, che controlla il 70% delle linee fisse e l'80% del mercato Internet, renderebbe incandescente il clima politico del Paese.

A questo punto lo scorporo della Rete da Telecom, in cui un consorzio di imprese, televisive e telefoniche, pubbliche e private, metta insieme le strutture trasmissive, frequenze, ripetitori e cavi di Rai, Mediaset, Telecom Italia e la Rete Wind-3, potrebbe riuscire a soddisfare vecchi e nuovi (Berlusconi) azionisti di Telecom: oltre tutto a governare la Rete, nella proposta di Bernabè che piace al presidente dell'Authority Canabrò, sarebbe un organismo nominato dalla stessa Authority.

Quest'ultima a sua volta sarebbe nominata, per la maggioranza dei suoi componenti, dalla maggioranza di governo, pur prevedendo una quota per l'opposizione. Concorrenti nell'offerta dei servizi e nella distribuzione dei contenuti, tutte queste aziende si servirebbero di un'unica infrastruttura di rete.

Sarebbe una rinascita di quel "piano Rovati", che Prodi aveva mandato avanti (per rinnegarlo poco dopo), e che era stato duramente criticato e contrastato dall'allora opposizione di centrodestra, mentre oggi farebbe molto comodo a Berlusconi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2618 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics