Chrome permetterà di modificare le password salvate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2020]

chrome edit password

A volte sono le piccole funzioni preziose quelle che fanno amare un particolare programma più di un altro.

Nel caso di Google Chrome, proprio una di queste minuscole ma utili funzioni si prepara a debuttare: la possibilità di modificare le password salvate.

Il salvataggio delle password è una comodità che ormai tutti i browser offrono, ma le opzioni di gestione sono finora state molto limitate: si può salvare una password, la si può cancellare, la si può aggiornare (se il browser rileva l'inserimento di una password nuova in una pagina per la quale già dispone di credenziali) ma null'altro.

Se a ciò si aggiunge che la funzione di aggiornamento non sempre funziona correttamente, si capisce perché la modifica delle password salvate sia un'aggiunta molto gradita.

La funzionalità è per ora presente in Chrome Canary e va attivata con un flag dedicato (accessibile dalla pagina chrome://flags).

A quel punto, nell'elenco delle password visibile nella schermata delle impostazioni appare la nuova opzione Modifica password, visualizzabile tramite il menu di gestione (quello che si apre cliccando sui tre puntini posti in verticale).

La stessa funzione è disponibile nella versione di sviluppo di Chrome per Android, segno che in una delle prossime versione sarà accessibile anche al grande pubblico.

chrome modifica password

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente preferisco usare LastPass e KeePass per gestire le password e non il browser.
31-8-2020 19:00

{ninomastro}
Anche l'antivirus Avast fa questo servizio da tempo, a pagamento annuale e cambia la password quando si richiede di cambiarla.
5-8-2020 07:40

{utente anonimo}
Firefox lo fa da un bel po...
4-8-2020 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics