Chrome permetterà di modificare le password salvate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2020]

chrome edit password

A volte sono le piccole funzioni preziose quelle che fanno amare un particolare programma più di un altro.

Nel caso di Google Chrome, proprio una di queste minuscole ma utili funzioni si prepara a debuttare: la possibilità di modificare le password salvate.

Il salvataggio delle password è una comodità che ormai tutti i browser offrono, ma le opzioni di gestione sono finora state molto limitate: si può salvare una password, la si può cancellare, la si può aggiornare (se il browser rileva l'inserimento di una password nuova in una pagina per la quale già dispone di credenziali) ma null'altro.

Se a ciò si aggiunge che la funzione di aggiornamento non sempre funziona correttamente, si capisce perché la modifica delle password salvate sia un'aggiunta molto gradita.

La funzionalità è per ora presente in Chrome Canary e va attivata con un flag dedicato (accessibile dalla pagina chrome://flags).

A quel punto, nell'elenco delle password visibile nella schermata delle impostazioni appare la nuova opzione Modifica password, visualizzabile tramite il menu di gestione (quello che si apre cliccando sui tre puntini posti in verticale).

La stessa funzione è disponibile nella versione di sviluppo di Chrome per Android, segno che in una delle prossime versione sarà accessibile anche al grande pubblico.

chrome modifica password

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente preferisco usare LastPass e KeePass per gestire le password e non il browser.
31-8-2020 19:00

{ninomastro}
Anche l'antivirus Avast fa questo servizio da tempo, a pagamento annuale e cambia la password quando si richiede di cambiarla.
5-8-2020 07:40

{utente anonimo}
Firefox lo fa da un bel po...
4-8-2020 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics