Il grande inciucio: Telecom, Rai, Mediaset e Wind

Per evitare la "spagnolizzazione" di Telecom, l'alternativa potrebbe essere una supersocietà della Rete, a cui potrebbero partecipare anche Rai e Mediaset.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2008]

Bernabè risponde, ironicamente, ai suoi concorrenti che criticano le proposte di Telecom per una nuova Rete aperta a tutti: "Per ora la Rete di nuova generazione non esiste e sarebbe bene che tirassero fuori qualche soldo invece di parlare soltanto".

Per ora Telecom Italia sembra in un pantano: i suoi maggiori azionisti, da Telefonica a Benetton a Generali, maledicono il momento in cui sono entrati nell'azienda, il cui titolo sembra avviato a una discesa senza fondo.

Intanto, la Rete a banda larga, necessaria allo sviluppo di un Paese come l'Italia (segnato dal digital divide nei confronti dei suoi concorrenti europei ed extraeuropei, e da un ancor troppo basso investimento in ICT) ha bisogno di ingenti capitali che non si trovano: non li ha Telecom oberata dai debiti, ma non li hanno i suoi concorrenti come Wind e 3; anche Vodafone,pur forte in Italia, soffre di una difficile situazione internazionale.

Non ha soldi la Rai per adeguarsi al digitale e alla Web Tv; i soldi li avrebbe Mediaset, ma la prospettiva di un Premier (pur forte di un ampio consenso elettorale e di una maggioranza parlamentare blindata) che faccia da padrone anche nella seconda azienda del Paese, che controlla il 70% delle linee fisse e l'80% del mercato Internet, renderebbe incandescente il clima politico del Paese.

A questo punto lo scorporo della Rete da Telecom, in cui un consorzio di imprese, televisive e telefoniche, pubbliche e private, metta insieme le strutture trasmissive, frequenze, ripetitori e cavi di Rai, Mediaset, Telecom Italia e la Rete Wind-3, potrebbe riuscire a soddisfare vecchi e nuovi (Berlusconi) azionisti di Telecom: oltre tutto a governare la Rete, nella proposta di Bernabè che piace al presidente dell'Authority Canabrò, sarebbe un organismo nominato dalla stessa Authority.

Quest'ultima a sua volta sarebbe nominata, per la maggioranza dei suoi componenti, dalla maggioranza di governo, pur prevedendo una quota per l'opposizione. Concorrenti nell'offerta dei servizi e nella distribuzione dei contenuti, tutte queste aziende si servirebbero di un'unica infrastruttura di rete.

Sarebbe una rinascita di quel "piano Rovati", che Prodi aveva mandato avanti (per rinnegarlo poco dopo), e che era stato duramente criticato e contrastato dall'allora opposizione di centrodestra, mentre oggi farebbe molto comodo a Berlusconi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2957 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics