Google mantiene la cronologia delle ricerche

La nuova tecnologia ''Cronologia Web'' permetterà di ricordare le ricerche effettuate e di affinare le ricerche future.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2007]

Google

Come previsto, la riduzione a "soli" 18 mesi della permanenza attiva di dati personali nell'immenso data base stoccato dapprtutto e ridondante quanto basta, pubblicizzata come atto di buona volontà aveva dietro l'angolo il rovescio della medaglia: la mossa del gigante californiano va intesa in questo senso.

Minore permanenza dei dati (forse) in cambio di maggiore (e sicura) pervasività: ecco l'offerta di quelli di Mountain View, che per altro promettono la completa cancellazione della nuova cronologia di navigazione a semplice richiesta dell'utente, seppur con qualche limitazione.

In sostanza, Google offre la completa conservazione dall'insieme delle pagine visitate, previa installazione della propria barra di navigazione e dopo aver attivato la funzione PageRank; da quel momento in poi l'utente sarà in grado di ritrovare, anche a distanza di molti mesi, le pagine visitate, le foto, le carte, le notizie e quant'altro visionato, compresa ovviamente la pubblicità.

La comodità è indubbia, mentre qualche perplessità dovrebbe far sorgere lo stretto collegamento tra l'account personale e le pagine oggetto di uno stoccaggio molto più personalizzato in quanto non più basato su una generica offerta di possibili link ma invece ritagliato a misura dell'interrogante.

Quando il sistema sarà a regime, non ci sarà più bisogno di scelte da parte dell'utente che procede per tentativi e neppure più il ricorso a disambiguità nello stile di Wikipedia; se la nostra passione sono i francobolli, a fronte della ricerca di "carte-valori" verranno direttamente riproposte la pagine attinenti la filatelia e non, poniamo, la storia della moneta cartacea nel mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ma cancella i nipple :oops: :oops: :oops:
4-8-2007 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1533 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics