IA: ChatGPT, i plugin e la responsabilità

Cassandra Crossing/ Com'era prevedibile, ChatGPT evolve verso un'architettura di API e plugin. Questo rappresenta un rischio, perché deresponsabilizza sia chi vende i servizi di GPT4 sia chi li usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2023]

cassandra ia responsabilita

Circa due mesi fa un annuncio di OpenAI ha reso nota la realizzazione di plugin che consentono di interfacciare ChatGPT con fonti esterne di dati e servizi.

Tecnicamente, si tratta di una API che permette la realizzazione di plugin che interfacciano, anche in maniera bidirezionale, una fonte di dati o un servizio con ChatGPT (per esempio) e viceversa.

In questo modo ChatGPT può utilizzare risorse informative per produrre le sue "risposte". E nella direzione opposta gli "oggetti intelligenti", i servizi e i siti possono far generare testi, programmi e immagini alla falsa IA di turno, e utilizzarli per produrre i risultati o le pagine che devono fornire.

È perfettamente chiaro come questa architettura permetta un immediato inserimento delle false Intelligenze Artificiali nei tessuti profondi della Rete come la conosciamo oggi.

È inutile che Cassandra annoi i suoi 24 irriducibili lettori ripetendo qui la sua opinione e le sue profezie. D'altra parte, probabilmente coloro che scrivono news e commercial per guadagnarsi la pagnotta hanno già chiara la necessità di trovarsi al più presto un altro lavoro.

I loro lavori saranno infatti i primi a cadere sotto la falce dell'utilizzo delle false Intelligenze Artificiali, seguiti a ruota da un impressionante quantitativo di lavori "di concetto" e impiegatizi. Ma non è questo il tema di oggi: il tema è la responsabilità, e tutto quello che da essa si sviluppa.

L'attenzione alle questioni legali delle false IA si è per ora concentrata solo sulle questioni legate alla proprietà intellettuale, sia relativamente al materiale usato per allenare le false IA, sia relativamente alla proprietà degli output generati. Quello che i plugin impatteranno pesantemente è la responsabilità giuridica delle false IA, nel caso di danni o procedimenti civili e penali in cui esse verranno coinvolte.

Renderanno la ricerca della responsabilità oggettiva molto più complessa, sfumata e confusa. Probabilmente improponibile ed ingestibile. Sì, perché se già oggi non c'è nessun accordo su chi dovrebbe essere il responsabile per i "cattivi comportamenti" o gli errori delle false IA e dei prodotti che le incorporeranno (automobili, cloud, armi, computer e via dicendo), la presenza di comunicazioni continue tra più false IA e tra false IA e servizi cloud, renderà una situazione giuridicamente e tecnicamente molto complessa, addirittura inestricabile per quanto riguarda le responsabilità.

Se già oggi non c'è accordo sulla responsabilità quando la falsa IA è un prodotto completamente monolitico, come un'auto a guida autonoma, figuriamoci cosa si potrà dire e fare quando le IA comunicheranno in tempo reale tra loro e con altri servizi Internet. Di chi sarà mai la responsabilità di un incidente avvenuto tra macchine cooperanti e dotate di diverse false IA, alimentate da flussi di informazioni sul traffico, sul meteo e su Dio sa cosa.

Il futuro utente-consumatore dei prossimi prodotti di questo tipo, se già non bastassero quelli già noti, dovrebbe perciò avere un motivo in più per preoccuparsi. Ah, già, il futuro è domani, e gli utenti-consumatori siamo tutti noi. Goddamn!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
A 11 anni spende un capitale su Xbox Live. Colpa di Microsoft?
Derubato, dà la colpa a Street View
Poste, migliaia di conti svuotati per colpa di una virgola
Arrestato per pedopornografia, era colpa di un virus
Guidi male? La colpa è di un gene
Apple: "Non è colpa nostra se gli iPhone esplodono"

Commenti all'articolo (5)

Questo è poco ma sicuro zeross, e li ascolteranno e soddisfaranno pure molto attentamente e rapidamente.
2-9-2023 15:49

Quando le intelligenze artificiali inizieranno a giocare con i diritti di autore ed i brevetti, allora i detentori di tali diritti faranno sentire la loro voce anche contro i creatori di intelligenze artificiali...
31-8-2023 14:07

{Giulgiulio}
Perché bestemmi in inglese? Siamo in Italia, adeguati
31-8-2023 12:05

Perché non utilizzo vocabolari "fluidi", per non prestarmi a giochetti tipo Neolingua. Secondo me non dovresti farlo neanche tu. link
30-8-2023 12:03

{tellur}
Perché le chiami 'false IA'? Il concetto di IA ormai si è già ridefinito verso il basso, nel senso comune, e non risponde già più ad un concetto di 'intelligenza'. Quanto alle responsabilità, probabilmente succederà quello che accade già oggi con servizi di... Leggi tutto
30-8-2023 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics