A 11 anni spende un capitale su Xbox Live. Colpa di Microsoft?

Un ragazzino dilapida più di 1.000 sterline con la carta di credito della madre... che se la prende con Microsoft. Secondo voi ha ragione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

Xbox Live 1000 sterline Brendan Jordan Dawn Matthe

Un undicenne inglese è riuscito a spendere più di 1.000 sterline (quasi 1.200 euro) su Xbox Live, acquistando accessori virtuali e giochi con la carta di credito della madre.

Dawn Matthews è una madre single con due figli: Brendan, di 11 anni, e Abigail, 13 anni. Per permettere a Brendan di sottoscrivere l'abbonamento a Xbox Live ha inserito nel servizio i dati della propria carta di credito e si è disinteressata della cosa.

Dopo un paio di mesi ha cercato di utilizzare la carta per pagare la bolletta telefonica, ma si è sentita rispondere che non aveva fondi sufficiente: il figlio aveva infatti speso 1.082,52 sterline, peraltro senza accorgersi della cifra che stava raggiungendo.

Dawn Matthews si è rivolta sia alla banca sia a Microsoft, ma per entrambe i pagamenti sono regolari e tecnicamente non è successo nulla di illegale.

La donna, però, vorrebbe riavere indietro il denaro sostenendo che la colpa di quanto successo, alla fine, è proprio di Microsoft: "È impossibile controllare tutto quello che fanno i figli. Queste aziende dovrebbero assumersi le loro responsabilità. Sfruttano le persone vulnerabili" ha dichiarato la donna, secondo la quale Xbox Live utilizza un sistema che rende "troppo facile" spendere denaro.

"Brendan ha 11 anni. Quando gli ho mostrato quanto ha speso è scoppiato in lacrime e ha staccato la Xbox, dicendo che non la voleva più. Non l'ho punito perché si sente già abbastanza male. È ridicolo permettere a qualcuno di quell'età di effettuare pagamenti senza controllo. Quando è in modalità di gioco non può pensare al denaro. Non si può affibbiare tutta quella responsabilità a un ragazzino" ha spiegato ancora la madre.

"Mille sterline non sono poi così tanto per le persone come Bill Gates, ma per una madre single sono un sacco di soldi, che non ho" ha dichiarato infine Dawn Matthews, sperando di riavere indietro il denaro.

Microsoft, dal canto proprio, spiega che nelle Xbox 360 ci sono "sistemi di controllo genitori integrati" e che problemi del genere sono "estremamente rari" tra gli oltre 30 milioni di utenti di Xbox Live.

"Bisogna poi notare" - ha dichiarato un portavoce dell'azienda - "che negli account Live registrati a nome di bambini l'attività online è disattivata di default, e per essere attivata richiede l'intervento dei genitori nella sezione Family Settings".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

auhuhauhauhahuahuahuahu...io suggerirei anche una dieta consistente,è la sera apposta di giocare alla xbox un bel libro...che ne pensate??? :lol:
11-3-2011 16:46

{federico}
stante la mole del pupo la madre dovrebbe mandarlo a fare un po di sport invece di lasciarlo a casa con l'xbox. Che fortunati i miei genitori che non hanno nella loro infanzia avuto queste schifezze di videogiochi
25-2-2011 19:28

Sacrosanta affermazione, come non essere d'accordo? Leggi tutto
25-2-2011 13:18

Microsoft fa il suo mestiere. Se la mamma è così idiota da far usare la carta di credito al bambino cavoli suoi. Non lo contemplo nemmeno il fatto di inserire la mia carta di credito nella XboX per comprare, sostanzialmente nulla. E poi fateli giocare nella sabbia o a calcio sti bambini, che forse crescono un po' più sani e meno... Leggi tutto
25-2-2011 08:51

Poche chiacchiere gente! Leggete sempre con attenzione e vedete che di fregature non ne prendete. Il cervello lo abbiamo tutti, e tutti siamo in grado di leggere! I marmocchi vanno marcati stretti e senza dar loro troppo spago altrimenti ci si "impiccano" da soli. Dare il numero di carta di credito ad un moccioso! Ma manco se... Leggi tutto
21-2-2011 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2812 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics