Corte UE: i siti sono responsabili dei 'Like' ricevuti, tanto quanto Facebook

Il plugin di Facebook invia dati personali anche se non viene premuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2019]

facebook like siti responsabili

In quella che per il web si può tranquillamente definire "l'era di Facebook", pressoché ogni sito ha un pulsante Mi piace con il quale si può esprimere il proprio apprezzamento per un contenuto, apprezzamento che viene poi conteggiato sulla pagina Facebook del sito stesso.

Sembra una funzione del tutto innocua e che non può creare problemi, ma secondo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ci sono invece importanti risvolti per la privacy.

Con una recente sentenza, la Corte ha deciso che «Il gestore di un sito Internet corredato del pulsante «Mi piace» di Facebook può essere congiuntamente responsabile con Facebook della raccolta e della trasmissione dei dati personali dei visitatori del suo sito».

Anche se è Facebook a fornire il codice del pulsante ed è ancora Facebook che alla fine gestisce i dati, il gestore del sito che ospita il pulsante viene considerato corresponsabile del trattamento: pertanto, se qualcosa va storto, può incorrere in conseguenze anche serie.

Alla sentenza si è arrivati quando un'associazione tedesca di consumatori, la Verbraucherzentrale NRW, ha attaccato l'impresa di abbigliamento Fashion ID.

Oggetto del contendere era proprio il pulsante Mi piace presente sul sito di Fashion ID tramite il quale, secondo l'associazione, venivano trasmessi a Facebook i dati personali dei visitatori «da un lato, senza il consenso di questi ultimi e, dall'altro, in violazione degli obblighi d'informazione previsti dalle disposizioni relative alla protezione dei dati personali».

Non solo: «Risulta» - spiega la Corte - «che tale trasmissione avviene senza che il visitatore di cui trattasi ne sia consapevole e indipendentemente dal fatto che egli sia iscritto al social network Facebook o che abbia cliccato sul pulsante "Mi piace"».

Insomma, la questione in realtà è più complicata della semplice presenza del pulsante Mi piace: a quanto pare sul sito mancava l'informativa sulla privacy che il GDPR rende obbligatoria da un anno a questa parte, e c'è anche la questione della trasmissione di dati indipendentemente dal clic sul pulsante.

Per gli utenti (in quanto viola la loro privacy) e per i gestori (in quanto impone loro responsabilità finora ignote) è proprio quest'ultimo il punto più importante: se il pulsante Mi piace invia dati automaticamente, al solo caricarsi della pagina che lo contiene, è necessario provvedere affinché si ottenga preventivamente il consenso da parte dei visitatori.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Leggi i commenti (12)

Oppure - e sarebbe più semplice e sensato - Facebook potrebbe creare dei plugin che si attivano solo se si interagisce con loro, e non di nascosto.

In ogni caso, per i proprietari dei siti appare ora un nuovo obbligo, seppure temperato da alcune precisazioni: la Corte riconosce che, dopo che i dati sono stati trasmessi a Facebook, il sito di partenza non ha più alcuna responsabilità.

D'altra parte, «la Fashion ID» (e, come lei, i siti che contengono i plugin del social network) «può essere considerata responsabile, congiuntamente con la Facebook Ireland, delle operazioni di raccolta e di comunicazione mediante trasmissione dei dati di cui trattasi, dal momento che si può concludere che la Fashion ID e la Facebook Ireland ne determinano, congiuntamente, i motivi e le finalità».

Commentando la vicenda, Facebook ha fatto sapere che studierà la sentenza e farà in modo che i suoi plugin non ledano i diritti degli utenti, preservando al tempo stesso le funzionalità care ai siti, ossia ottenere visibilità sulla piazza più frequentata del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente mi sembrano due esigenze in contrasto fra di loro e la cui coesistenza sia piuttosto improbabile a meno di accettare compromessi pesanti dal punto di vista della tutela dei diritti degli utenti. Leggi tutto
13-8-2019 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2817 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics