Amazon Pantry chiude i battenti

Ma probabilmente nessuno lo rimpiangerà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2020]

amazon pantry chiude

Non è mai stato uno dei servizi più apprezzati, ma ormai il suo destino è segnato: il prossimo 30 giugno, Amazon Pantry chiuderà definitivamente i battenti.

Creato per gli utenti di Amazon Prime che desideravano acquistare prodotti "da supermercato" non deperibili - dai biscotti secchi alle bibite, dai cereali alle patatine - ha sempre sofferte di modalità un po' penalizzanti per gli acquirenti.

Per ogni ordine richiede infatti una spesa minima di 15 euro, e ogni consegna richiede il pagamento di una tariffa fissa pari a 4,99 euro: quest'ultimo dettaglio, in particolare, l'ha sempre reso un po' antipatico agli iscritti ad Amazon Prime (ossia i soli che potevano adoperare il servizio), abituati a non pagare spese di spedizione.

Tutto ciò finirà tra poco più di un mese, ma ciò non significa che Amazon smetterà di commerciare quei prodotti: semplicemente, saranno disponibili attraverso i normali canali di Amazon, senza che sia necessario raggiungere un minimo d'ordine.

Amazon non si sbilancia troppo sui motivi che l'hanno spinta a decidere la chiusura: «Lavoriamo sempre per garantire la migliore esperienza di acquisto possibile. La maggior parte degli articoli più venduti su Amazon Pantry sarà presto disponibile su Amazon.it con una consegna più rapida e nessun valore minimo d'ordine, insieme a migliaia di altri articoli per la spesa già disponibili» è tutto ciò che si legge come risposta alla domanda «Perché interrompete il servizio Amazon Pantry?».

Pare insomma di capire che Amazon abbia deciso di abbandonare il marchio Pantry perché è pronta a superare i limiti che essa stessa vi aveva imposto, e che non desidera siano più associati all'acquisto di cibi e bevande tramite il proprio sito.

Gli utenti che vogliano sfruttare Amazon Pantry sino all'ultimo momento non hanno di che preoccuparsi: tutti gli ordini piazzati entro le 23:59 del 30 giugno verranno consegnati normalmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mai utilizzato, nemmeno ricordavo che esistesse, forse che lo chiudono perché non ha avuto successo? Leggi tutto
14-6-2020 14:42

{Raptor}
Nessuno lo osa perché a volte trovavi gli stessi prodotti in versione "plus" o prime a prezzi più bassi. Amazon plus era molto più allettante, prezzi bassi e minimo 19¤ ad acquisto. Poi se vai su spesasicura.com trovi gli stessi prodotti ma costano molto meno.
29-5-2020 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2642 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics