TIM id, l'identità digitale universale

Permette di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione e dei privati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2016]

tim id spid

Telecom Italia, da poco ribattezzatasi TIM, ha lanciato il TIM id.

Si tratta di un'identità digitale unica che permette di accedere ai servizi online di pubbliche amministrazioni, scuole, enti sanitari e previdenziali e in generale di aziende aderenti allo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Basteranno così una sola username e una sola password, che sostituiscono tutti i diversi codici esistenti, per utilizzare i servizi online pubblici e privati.

Tra le prime istituzioni che hanno già annunciato il proprio appoggio a TIM id ci sono il Comune di Venezia, l'Agenzia delle Entrate, l'Inail, l'INPS e le Regioni Piemonte, Friuli Venezia e Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Marche.

È possibile usare TIM id su tutti i portali delle pubbliche amministrazioni locali e centrali (e, a breve, anche su portali di aziende private) che espongono il logo del lucchetto SPID.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Leggi i commenti (11)

Per alcune operazioni che richiedono maggiori sicurezza e tutela dei dati oltre al Tim id servirà anche un codice, che il servizio provvederà a inviare via SMS: è il sistema noto come one-time password.

Registrandosi al portale Nuvola Store TIM id può essere attivato da ogni privato, e in questo caso è gratuito per i primi 2 anni, o da una impresa. Per le aziende il costo è di 36 euro per 2 anni.

Dopo la registrazione si riceve una email di benvenuto al servizio, contenente i dati necessari per cui concludere l'attivazione.

Bisogna tenere presente che per ottenere un TIM id è però necessario disporre di una firma qualificata o digitale, della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o della Carta di Identità Elettronica: questi documenti servono a validare la richiesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Marco Calamari}
SPID non l'ha inventato Tim; e' una novita' (sulla cui utilita', essendo una duplicazione, ho grossi dubbi) dell'Agenda Digitale. Ci sono anche altri 2 fornitori.
29-3-2016 09:22

Già, l'unica cosa che proprio non riusciamo a mollare all'estero è il governo del paese che tanto peggio di come è oggi sarebbe impossibile... :incupito: Leggi tutto
28-3-2016 11:01

qui bisogna rivolgersi all'unione europea.. se si tocca il tasto giusto fermano tutto così come hanno impedito alle varie tim vodafone wind e 3 la "tassa" sulle ricariche. se qualcuno sa come ci si mette in contatto con questi signori (visto che non sanno proteggerci almeno che si occupino di queste piccolezze visto che sono... Leggi tutto
27-3-2016 18:45

La PEC e' un servizio, fatto male, ma che si ripaga velocemente. Due o tre raccomandate ed hai gia' recuperato il costo annuale della pec. Lo SPID e' solo una password per accedere a servizi che gia' esistono e ai quali si accedeva, fino ad oggi, gratuitamente. Leggi tutto
26-3-2016 17:47

Ho letto di un costo di 12 euro/anno (per i privati)! 12 euro per una password?!?! Agli stessi servizi si accede gia' con la tessera sanitaria, lo spid e' solo un altro metodo per spillarci quattrini. Grazie Renzi! Il prossimo passo cosa sara'? Un canone per poter chiamare il 118 e il 113? Boicottiamo lo SPID, non attiviamolo. .
26-3-2016 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2809 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics