WhatsApp ora supporta Passkey

L'insicuro metodo di verifica tramite SMS è destinato all'oblio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2023]

whatsapp passkey

Anche se probabilmente le password non scompariranno da un giorno all'altro, questa volta la soluzione proposta per eliminarle sembra iniziare davvero a prendere piede.

Sostenuta da Google, Apple e Microsoft, Passkey ha guadagnato nel tempo non soltanto lo scontato supporto da parte dei software di queste tre aziende, ma sta conquistando anche gli altri giganti della tecnologia; tra questi, l'ultimo è WhatsApp (che è parte di Meta), nella versione per Android.

Dal 17 ottobre - ma la novità impiegherà del tempo prima di raggiungere tutti gli utenti - WhatsApp supporta l'identificazione tramite Passkey, come WhatsApp stessa ha annunciato su X.

Al momento, per verificare l'identità di un utente che attivi l'app su un nuovo dispositivo, WhatsApp invia un SMS che contiene un codice in chiaro.

Con Passkey, l'utente si può invece far identificare tramite il riconoscimento facciale, l'impronta digitale, o l'utilizzo di un PIN; nessuna di queste informazioni viene trasmessa a WhatsApp, ma esse vengono adoperate per generare alla prima impostazione di Passkey una coppia di chiavi uniche, pubblica e privata, adoperate secondo il ben noto processo di crittografia asimmetrica.

La chiave pubblica viene condivisa con il servizio a cui si intende accedere (WhatsApp, in questo caso), mentre quella privata resta sul dispositivo e non lo lascia mai

Come spiega 1Password, «quando si effettua il login, il sito o l'app genera una "sfida" dietro le quinte. L'utente effettua l'autenticazione biometrica o tramite il PIN sul suo dispositivo, e ciò sblocca la chiave privata. Il dispositivo adopera quindi la chiave privata per "firmare" la sfida, e invia la firma completa al sito o all'app. L'ultimo passo è la verifica. Il sito o l'app usa la chiave pubblica, che conserva sui propri server, per controllare che la firma sia corretta e autentica».

Il tutto accade in maniera trasparente per l'utente, il quale deve per l'appunto solo farsi identificare tramite i dati biometrici o, se questi non sono disponibili, tramite il PIN.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lucchetto ''smart'' annuncia a tutti la propria password
Falla in Cortana permette di cambiare le password di Windows anche a Pc bloccato
Firefox, la password principale si può craccare in meno di un minuto
Per il ''dilemma'' delle password esiste una terza opzione
Password deboli ma facili da decifrare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fra le tante vaccate pensate e fatte in ragione della sicurezza ma, in pratica, a discapito di essa, la passkey non è nemmeno la peggiore... anzi. Il fatto che altri attori si dichiarino già pronti ad adottarla testimonia anche del grande lavoro fatto dalla triade che la promuove per diffonderla, piuttosto che certi accrocchi a volte... Leggi tutto
22-10-2023 17:29

Ma la passkey non è nemmeno la peggiore delle idee, e sempre meglio che dare la tua impronta digitale per accedere al telefonino di Lenovo, Xiaomi, Huawei, ZTE, HTC e tutti gli altri "compagni" di Winnie de Pooh Poi tutti sanno che vi sono un numero enorme di persone senza smartphone ( ma con soldi) e non puoi scartare i soldi... Leggi tutto
21-10-2023 17:15

In questi casi, puoi disabilitare la PassKey (usando un PC, per esempio). Ma nemmeno a me piace come idea Leggi tutto
21-10-2023 10:21

Ed ecco che ancora un po' ("un po'" si fa per dire) di riservatezza se ne andrà in cambio di rassicuraz....cioè volevo dire "sicurezza". Andrebbe anche bene finché fosse opzionale, i gonzi utilizzino pure quello che vogliono, affari loro. Ma io mi preoccupo dell'iminente imposizione ovvero di adozione mandatoria, de... Leggi tutto
20-10-2023 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics