Per il ''dilemma'' delle password esiste una terza opzione

Deboli e facili da ricordare o complesse ma difficili da ricordare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2018]

passwords

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il dilemma delle password: deboli e facili da ricordare o complesse?

Gli utenti non devono necessariamente limitarsi a due sole opzioni per rispondere al "dilemma" della password. Non è necessario scendere a compromessi.

Se le persone potessero usufruire di password sicure e facili da ricordare, non solo sarebbero in grado di accedere a tutto ciò di cui hanno bisogno ogni volta che serve, ma potrebbero anche proteggere dai criminali informatici tutte le informazioni contenute all'interno degli account.

Questo è importante per gli utenti che vogliono sentirsi sicuri senza troppe complicazioni e vivere la propria vita digitale senza rivelare le proprie informazioni a hacker o criminali.

Ma ricordare password sicure è difficile, il che significa che gli utenti si trovano quotidianamente in situazioni in cui dimenticano password complesse o creano password semplici da ricordare ma anche da hackerare.

Esiste però una terza opzione che può aiutare gli utenti a risolvere questo dilemma: utilizzare una soluzione di gestione delle password che consenta di avere password complesse, senza la necessità di scriverle sui blocchi note o di ricordare complesse stringhe di parole e caratteri speciali.

Per aiutare gli utenti a controllare la propria identità online, esistono software appositi che memorizzano tutte le password dell'utente in una "cassaforte" sicura.

Sarà necessario ricordare solo una password principale che consente l'accesso a tutti gli account e non si dovrà più temere che l'accesso venga impedito da un motivo qualsiasi.

Gli utenti potranno accedere alle proprie password tramite diversi dispositivi, in qualsiasi momento o luogo, mantenendo gli account e le informazioni preziose al sicuro con un accesso disponibile solo all'utente.

Spesso è disponibile anche una funzione automatica di generatore di password che aiuta anche a creare password sicure, eliminando il problema per gli utenti ma rendendo le cose più difficili ai criminali informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Propongo una soluzione intermedia. Ovvero permettere all'utonto di avere una password unica, che così, almeno, sarà più complessa possibile, per i limiti intrinsechi dell'utonto che non gli permettono di andare molto oltre data di nascita e altre cose del genere. Ma "distorcerla" all'occorrenza per ogni sito/servizio con un... Leggi tutto
5-4-2019 16:22

amldc, il tuo sembra un discorso sensato, ma non lo è affatto. Ci sono migliaia di app che hanno dei menu che sembrano progettati dall'ufficio complicazioni cose semplici, poi non vuoi tener conto che, se io sono uno sei tanti negati per l'informatica, faccio molta più fatica di te a imparare l'uso di tante app, e tu farai molta fatica a... Leggi tutto
8-2-2018 10:20

Certo, è molto meglio e più facile memorizzare decine di password :dho: Questo tipo di ragionamento lo sento da decenni da chi non ha voglia di accendere il neurone prima del PC; io mi chiedo sempre come sia possibile trovare enormi difficoltà ad utilizzare un'applicazione che fa quattro operazioni in croce e poi essere abilissimi... Leggi tutto
7-2-2018 18:52

per il momento nessun problema; prima ne usavo un'altra (mi sembra proprio KeePassDroid) che però non era ben integrata con Dropbox; keepass2android invece è molto ben integrata Leggi tutto
7-2-2018 18:05

{Daniele}
personalmente uso Dashlane (USD 40 per un anno). Su computer e "mobile". Un conoscente mi diceva di 1Password, più facile da usare da computer però più costoso. Prima usavo il sito Lastpass, ma le app mi sembrano più comode.
7-2-2018 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3995 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics