Google, autenticazione a due fattori obbligatoria per milioni di utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2021]

google autenticazione 2 fattori obbligatoria

A volte percepita come seccante, l'autenticazione a due fattori può fare la differenza tra la violazione di un account e la sua impenetrabilità.

Se la sicurezza è affidata unicamente a una password, e specialmente nel caso in cui questa sia facilmente indovinabile, la probabilità che qualche malintenzionato riesca a ottenere l'accesso è decisamente più alta rispetto a una situazione in cui, oltre a inserire la password, è necessario anche rispondere a una notifica sullo smartphone o inserire un codice ricevuto via SMS.

Per questo motivo Google da tempo sta cercando di convincere i propri utenti ad attivare l'autenticazione a due fattori (che essa chiama «Verifica in due passaggi») e, ultimamente, ha deciso di forzare loro la mano.

Entro la fine dell'anno 2 milioni di account YouTube appartenenti a creatori di contenuti (dunque non a semplici fruitori) saranno obbligati ad adottare l'autenticazione a due fattori, ma essi non saranno i soli.

Altri 150 milioni di account Google saranno costretti a fare lo stesso: utenti comuni, che magari si limita a utilizzare Gmail (o magari hanno sottoscritto un account Google soltanto per configurare il proprio smartphone Android) prima dell'inizio del 2022 dovranno abituarsi a utilizzare la verifica a due passaggi.

L'obiettivo finale, naturalmente, è rendere questa pratica attiva di default convincendo tutti della sua bontà; evidentemente, però, Google non si fida dell'adesione volontaria dei propri utenti, e preferisce costringerli.

D'altra parte è bene ricordare che in questo modo la presenza di uno smartphone vicino e funzionante diventa essenziale ogni volta che si desidera accedere a un servizio di Google in cui non sia già stato fatto login in precedenza: la dipendenza da telefonino viene così ad aumentare un altro po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
"Mandatemi le vostre criptovalute, ve le raddoppierò". Indovinate come va a finire
Ecco perché si raccomanda di usare password differenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

@gomez Come preferisci... :wink: Io preferisco l'autenticazione a due fattori anche se renderla obbligatoria non la ritengo un'opzione adeguata.
19-10-2021 18:42

Se il cell è bloccato ok, ma possono rubartelo un secondo dopo che sul bus l'hai usato e l'hai messo in tasca di fretta perché è la tua fermata, le pw quasi tutti le memorizzano nel browser, le applicazioni più sensibili come l'home banking hanno già di default l'autenticazione a due fattori... Continuo a considerare maggiori i contro... Leggi tutto
18-10-2021 20:53

@gomez Se ti rubano il cellulare autenticato, il suo PIN e la password dell'email, mi sembra sempre un pochino più difficile rispetto a rubare la sola password.
18-10-2021 18:45

Quindi se mi rubano il cellulare già autenticato il ladro può accedere a tutto senza il minimo ostacolo, mi pare assolutamente geniale, un po' come aprire la prima volta l'auto nuova e poi parcheggiarla con le portiere sbloccate e le chiavi inserite... chi lo ha inventato merita un pacco di lauree e master assortiti e almeno un paio di... Leggi tutto
18-10-2021 10:48

Forse occorrerebbe inventarsi un metodo più sicuro di quello utilizzato ora (qualcosa di diverso dallle password inserite come le inseriamo oggi oppure qualcosa di completamente diverso dalle password di oggi) e non invece aggiungere un altro strato. Affidarsi poi ai telefonini come se noi ormai fossimo il nostro telefonino e come se i... Leggi tutto
17-10-2021 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3191 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics