Ecco perché si raccomanda di usare password differenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2017]

rubati

Uno degli errori più comuni nella sicurezza informatica è usare la stessa password dappertutto, nella convinzione che se è sufficientemente complicata non verrà indovinata da nessuno.

Il difetto fatale di questo approccio è che se viene violato uno qualsiasi dei siti nei quali abbiamo usato quella password, i criminali informatici hanno in mano le chiavi di tutti i siti e servizi che usiamo: social network, mail, negozi online, account nelle reti di gioco, eccetera.

Usare la stessa password dappertutto, insomma, è come dare una copia delle proprie chiavi di casa a tutti i negozianti che incontriamo e sperare che tutti, dal primo all'ultimo, le custodiscano con cura perfetta e nessuno se le faccia rubare da un malintenzionato.

Purtroppo non tutti i negozianti custodiscono in modo assolutamente sicuro le password dei clienti. Un caso concreto viene segnalato dalla Centrale d'annuncio e d‘analisi per la sicurezza dell'informazione svizzera (MELANI), che pochi giorni fa ha annunciato che sono stati trafugati i dati d'accesso di circa 70.000 utenti di un noto sito svizzero di vendita di DVD. Secondo HaveIbeenPwned, le password erano custodite in chiaro: l'equivalente informatico di lasciare le chiavi di casa sotto lo zerbino.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Leggi i commenti (11)

Chiunque abbia usato altrove la password che ha usato su quel sito deve presumere che la sua password non sia più un segreto e farebbe quindi bene a cambiarla dappertutto. MELANI ha messo a disposizione un minisito, Checktool.ch, nel quale si può immettere il proprio indirizzo di mail (non la password!) per sapere se si è coinvolti in questo furto di massa.

È importante ricordare che i ladri di password rubano i dati di chiunque e che quindi non bisogna pensare "io non sono nessuno, a chi vuoi che interessi la mia password?", come purtroppo sento spesso obiettare.

E già che siete in ballo a cambiare le password, attivate la verifica in due passaggi o l'autenticazione a due fattori presente in quasi tutti i siti importanti: fa da ulteriore protezione contro i furti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

PDB sei certo di quello che scrivi? Il link da te postato indirizza ad un'estensione per Chrome, di un'azienda che non è Google, relativa ad un gestore di password che può funzionare anche su altri sistemi e che non mi sembra troppo dissimile da altri gestori di password esistenti. La cosa mi sembra molto diversa dall'utilizzo della... Leggi tutto
30-12-2017 15:09

{Paolo Del Bene}
E pensare che una delle campagne di Google è quella di far usare una sola password per tutti i servizi. link
28-12-2017 09:32

Grazie. In effetti lo conoscevo ma non ho mai acquistato da loro. Vedo che adesso il sito è chiuso e il dominio in vendita.
28-12-2017 08:25

dvd-shop[.]ch
28-12-2017 06:26

Quale sarebbe il negozio online in questione?
27-12-2017 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1433 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics