Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli

Vengono trasmessi in chiaro, senza crittografia, attraverso numerosi intermediari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2025]

Usate gli SMS per ricevere i codici di sicurezza dei vostri account? Quegli SMS che vi ricordano insistentemente che quei codici non devono essere condivisi con nessuno? Beh, in realtà quei codici vengono spesso condivisi con qualcuno ancora prima di arrivare a voi, perché possono essere letti dagli intermediari che li trasmettono per conto delle grandi aziende che li usano, e quindi non sono affatto sicuri e segreti come molti pensano.

Questa è la storia di come gli SMS "di sicurezza" possono essere intercettati, permettendo di rubare account di posta o di accesso a servizi online di ogni genere anche quando sono protetti, almeno in apparenza, tramite l'autenticazione a due fattori. E al centro di questa storia c'è un bottino di un milione di SMS di autenticazione trafugati e c'è una società di telecomunicazioni svizzera. Ma questa è anche la storia di come si rimedia a questa falla sorprendente e inaspettata.

Gli SMS, intesi come messaggi di puro testo veicolati dalla rete telefonica cellulare, esistono da quasi quarant'anni, e resistono piuttosto bene alla frenetica evoluzione della tecnologia. Furono definiti nel 1986 dagli standard tecnici che diedero vita alla rete cellulare digitale GSM, e il primo SMS in assoluto fu inviato a dicembre del 1992, ma ci vollero alcuni anni prima che diventassero disponibili al pubblico i telefonini capaci di inviarli e i messaggini di testo diventassero un fenomeno di massa.

Oggi sembra quasi assurdo, ma all'epoca gli SMS si pagavano e spesso non era possibile mandarli a un numero estero o a quello di un altro operatore telefonico. Dopo un picco di utilizzo intorno al 2000, gli SMS sono stati in buona parte soppiantati e resi obsoleti dai messaggi gratuiti e molto meno limitati dei social network e dall'arrivo degli smartphone, ma ne vengono ancora inviati miliardi ogni mese nel mondo: non dagli esseri umani, ma dalle macchine.

Moltissimi servizi online, infatti, oggi usano gli SMS per inviare agli utenti i codici temporanei di accesso ai loro servizi, per verificare le identità dei loro clienti, per notificare allarmi meteo o relativi al traffico, per validare gli acquisti e, purtroppo, anche per inviare pubblicità indesiderata.

Sono uno dei cardini dell‘autenticazione a due fattori, quella raccomandata dagli esperti di sicurezza per proteggere gli account di posta o social dai furti, perché viaggiano su un canale separato rispetto alla richiesta di password tradizionale. La password viene trasmessa via Internet, mentre il codice supplementare di sicurezza mandato in un SMS viaggia attraverso la rete telefonica tradizionale, e quindi un aspirante intruso o ladro di account dovrebbe riuscire a intercettare sia il traffico Internet del bersaglio, sia il suo traffico telefonico.

Ma un'indagine pubblicata pochi giorni da un gruppo di giornalisti chiamato Lighthouse Reports in collaborazione con Bloomberg Businessweek [paywall] ha rivelato il ventre molle di questo venerabile servizio di messaggistica.

Quando un negozio online, una banca, un servizio di mail come Gmail o una piattaforma social come Instagram o Bluesky ci manda un SMS con i codici temporanei di autenticazione, in realtà non lo invia quasi mai direttamente a noi, come verrebbe spontaneo immaginare. Per contenere al massimo i costi, lo invia quasi sempre tramite società terze specializzate, degli intermediari, che a loro volta lo passano ad altri, fino a che finalmente arriva sul nostro schermo. Questo rimpallo è estremamente rapido, per cui non ce ne accorgiamo. Ma gli SMS vengono trasmessi in chiaro, ossia senza crittografia, e quindi ognuno di quegli intermediari può leggerne il contenuto senza che il mittente o il destinatario se ne possano accorgere.

E il contenuto di quegli SMS spesso include tutto quello che serve per rubare un account, perché assieme ai codici vengono inviati il numero di telefono del destinatario, per ovvie ragioni, e a volte anche il nome dell'account al quale si riferiscono. I codici segreti di autenticazione, insomma, non sono affatto segreti.

Se ne sono accorti l'anno scorso i giornalisti di Lighthouse Reports, appunto, quando hanno ricevuto da un addetto ai lavori, sotto anonimato e protezione giornalistica, un immenso archivio di SMS trafugati, che includevano circa un milione di messaggi contenenti codici di autenticazione a due fattori inviati intorno a giugno del 2023. Stando alle loro indagini, questi messaggi erano stati veicolati da una piccola società di telecomunicazioni svizzera, la Fink Telecom Services, che ha meno di dieci dipendenti. I mittenti erano Google, Meta, Amazon, banche europee, app come Tinder e Snapchat, servizi di scambi di criptovalute come Binance e persino servizi di messaggistica crittografata come Signal e WhatsApp. I destinatari, nota Bloomberg, erano situati in oltre 100 paesi in cinque continenti.

In altre parole, i nostri codici di sicurezza passano quasi sicuramente attraverso intermediari che non abbiamo mai sentito nominare.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un settore non regolamentato, fatto di catene di intermediari non verificati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
La seduttrice informatica assetata di bitcoin
Spid creepshow, la sospensione

Commenti all'articolo (3)

{gino}
Il motivo per cui "Google, Amazon o Meta, non sono disposte a spendere per garantire meglio la sicurezza dei propri utenti" è che gli introiti vanno prevalentemente agli azionisti. Gli utenti hanno dimostrato abbondantemente che anche se vengono prevaricati non reagiscono, a parte eccezioni, che appunto sono e rimangono... Leggi tutto
30-6-2025 09:32

{Anonimo}
Invece a me piace essere più critico. Il rischio concreto che evidenzia l'articolo è la possibilità che un'azienda intermediaria possa aver assunto, come dipendente, un Hacker malintenzionato e che quest'ultimo possa conoscere i nostri numeri telefonici e che partendo da questi possa riuscire (non... Leggi tutto
29-6-2025 14:52

{UtenteAnonimo}
Wow ottimo articolo, da sempre molta soddisfazione tornare qui e leggere articoli così interessanti. Grazie, veramente un pezzo notevole.
28-6-2025 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai pių spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed č legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3696 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics