IBM: Non abbiamo comprato Red Hat per distruggerla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2019]

red hat logo

Non è stata accolta benissimo la notizia dell'acquisizione di Red Hat da parte di IBM rivelata verso la fine dello scorso anno.

La paura, per molti, è che Red Hat finisca per adeguarsi alla cultura aziendale di una grande multinazionale quale IBM, trasformandosi nell'ennesima sussidiaria del gigante e perdendo nel processo le caratteristiche che la distinguono.

Così, in occasione del Red Hat Summit che s'è di recente tenuto a Boston, il CEO di IBM Ginni Rommetty si è sentito in dovere di precisare: «Non ho un desiderio suicida da 34 miliardi di dollari» (tanto è il denaro sborsato per l'operazione).

«Non ho deciso di comprarli per distruggerli» ha poi chiarito Rommetty. «Per i nostri clienti è una situazione in cui vincono tutti. È un modo per aumentare l'innovazione».

Red Hat - ha spiegato il massimo dirigente di IBM (della quale è anche presidente) - resterà indipendente; le esperienze e i punti di forza di entrambe le aziende verranno messe al servizio dell'open source, per aumentarne «la scalabilità» e la diffusione in ambito aziendale, con l'obiettivo di farne la scelta predefinita.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5660 voti)
Leggi i commenti (25)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo, è piuttosto evidente. Leggi tutto
18-5-2019 18:12

{Paolo Del Bene}
Mai voluto accogliere positivamente redhat da parte mia, mai voluto accogliere il modello open source, mi fa letteralmente SCHIFO, da sempre seguo il modello FREE SOFTWARE e RICHARD MATTHEW STALLMAN, io seguo: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/654570]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/654571]link[/url] ed ho... Leggi tutto
11-5-2019 13:10

Solo per fare soldi e tentare di far credere ai Turkeys che GNU/Linux sia farina delle #Big Corps. Non ci serve #RedHat c'è il mondo la fuori e se molti si sono inchinati a #RedHat adottando la sua "tecnologia" c'è ancora qualcuno che fa del vero, plain vanilla, GNU/Linux per fortuna. Leggi tutto
10-5-2019 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics