IBM: Non abbiamo comprato Red Hat per distruggerla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2019]

red hat logo

Non è stata accolta benissimo la notizia dell'acquisizione di Red Hat da parte di IBM rivelata verso la fine dello scorso anno.

La paura, per molti, è che Red Hat finisca per adeguarsi alla cultura aziendale di una grande multinazionale quale IBM, trasformandosi nell'ennesima sussidiaria del gigante e perdendo nel processo le caratteristiche che la distinguono.

Così, in occasione del Red Hat Summit che s'è di recente tenuto a Boston, il CEO di IBM Ginni Rommetty si è sentito in dovere di precisare: «Non ho un desiderio suicida da 34 miliardi di dollari» (tanto è il denaro sborsato per l'operazione).

«Non ho deciso di comprarli per distruggerli» ha poi chiarito Rommetty. «Per i nostri clienti è una situazione in cui vincono tutti. È un modo per aumentare l'innovazione».

Red Hat - ha spiegato il massimo dirigente di IBM (della quale è anche presidente) - resterà indipendente; le esperienze e i punti di forza di entrambe le aziende verranno messe al servizio dell'open source, per aumentarne «la scalabilità» e la diffusione in ambito aziendale, con l'obiettivo di farne la scelta predefinita.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5676 voti)
Leggi i commenti (25)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo, è piuttosto evidente. Leggi tutto
18-5-2019 18:12

{Paolo Del Bene}
Mai voluto accogliere positivamente redhat da parte mia, mai voluto accogliere il modello open source, mi fa letteralmente SCHIFO, da sempre seguo il modello FREE SOFTWARE e RICHARD MATTHEW STALLMAN, io seguo: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/654570]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/654571]link[/url] ed ho... Leggi tutto
11-5-2019 13:10

Solo per fare soldi e tentare di far credere ai Turkeys che GNU/Linux sia farina delle #Big Corps. Non ci serve #RedHat c'è il mondo la fuori e se molti si sono inchinati a #RedHat adottando la sua "tecnologia" c'è ancora qualcuno che fa del vero, plain vanilla, GNU/Linux per fortuna. Leggi tutto
10-5-2019 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1966 voti)
Giugno 2025
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 giugno


web metrics