La canzone di Janet Jackson che mandava in crash i Pc



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2022]

janetjackson

Non capita a molte cantanti pop di essere la causa tecnica di un collasso di sistemi informatici, ma Janet Jackson può vantarsi di questo aspetto molto particolare della propria carriera musicale. La sua canzone Rhythm Nation, del 1989, è infatti citata ufficialmente come causa di un malfunzionamento informatico nel database Mitre delle vulnerabilità (CVE-2022-3892).

La curiosa citazione deriva da un articolo di Raymond Chen, di Microsoft, e anche se è targata 2022 risale in realtà ai tempi di Windows XP, intorno al 2005. Un'azienda leader nella fabbricazione di computer, di cui Chen non fa il nome, scoprì che quando veniva suonata specificamente questa canzone di Janet Jackson alcuni suoi modelli di laptop andavano in crash. Già questo era insolito, ma la cosa ancora più strana era che lo stesso succedeva anche ad alcuni laptop di marche concorrenti.

I ricercatori che investigarono il problema scoprirono inoltre che riprodurre il video della canzone su un laptop mandava in crash anche un altro laptop collocato nelle vicinanze, anche se quell'altro laptop non stava suonando il brano.

Alla fine, e probabilmente dopo un numero di esecuzioni di Rhythm Nation che deve averli spinti a odiare per sempre la canzone, i ricercatori scoprirono la causa del bizzarro problema: il brano conteneva una delle frequenze di risonanza dello specifico modello di disco rigido da 5400 giri al minuto installato su quei laptop. In altre parole, i suoni della canzone innescavano delle vibrazioni sempre più intense nel disco rigido che gli impedivano di funzionare.

Non vi preoccupate: si trattava di dischi rigidi tradizionali, del tipo con piatti e testine, non dei dischi rigidi a stato solido che si usano oggi e che sono infinitamente meno sensibili alle vibrazioni in generale.

La soluzione adottata dal fabbricante fu semplice: fu aggiunto al sistema audio un filtro che escludeva le frequenze colpevoli. Chissà se sapremo mai quali erano i dischi rigidi vulnerabili a Janet Jackson.

Fonti aggiuntive: The Register, Tenable.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

In teoria, forse sì. Ma in pratica non c'è solo la questione della frequenza di risonanza del disco, ma anche il modo in cui è integrato nella macchina che può finire per alterarla, o smorzare le onde sonore abbastanza da renderle innocue. Leggi tutto
2-9-2022 15:04

{gg}
Quindi si potrebbe costruire un hd jammer usando la frequenza giusta? Sarebbe interessante avere dettagli su quali sono le frequenze esatte, anche perché di hd meccanici ne uso ancora e immagino di non essere l'unico
2-9-2022 11:49

Con migliaia di modelli di HD prodotti negli ultimi vent'anni almeno, questa cosa salta fuori con una sola canzone su un solo modello di disco? Non è che era proprio una schifezza di componente di suo? Tutti gli oggetti hanno una frequenza intrinseca di risonanza, per la legge dei grandi numeri ci sarà almeno un brano di Adele che fa... Leggi tutto
19-8-2022 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics