È Michael Jackson il più ricercato del 2009

In Italia è invece Facebook a posizionarsi in testa alla classifica di Google Zeitgeist sui termini più ricercati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2009]

Google Zeitgeist 2009 Michael Jackson Facebook

È Michael Jackson la chiave di ricerca più utilizzata nel 2009: lo rivela Google Zeitgeist, l'analisi che annualmente il motore di ricerca pubblica in questo periodo sulle parole più cercate nel Web.

La morte del cantante, nello scorso giugno, ha fatto aumentare il traffico nella Rete dell'11% e le celebrazioni seguite nei mesi successivi hanno lasciato il segno in Internet e nei log di Google, che diligentemente hanno registrato il successo dei termini legati a Jackson.

Michael Jackson guida anche la top ten delle ricerche che più velocemente hanno guadagnato in popolarità in tutto il mondo.

Nella classifica delle chiavi di ricerca più utilizzate, dietro la popstar defunta (prima anche nei dati resi noti da Yahoo e Bing) si piazza Twitter (come per Bing) mentre per Yahoo c'è Twilight.


Clicca per ingrandire

Limitando i risultati al nostro Paese soltanto, il termine più ricercato con Google risulta essere Facebook, seguito da YouTube e Libero; tra le news la più ricercata è terremoto abruzzo; seguono sanremo 2009 e grande fratello 9.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3160 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics