Arrestata per un poke su Facebook

Una donna è stata arrestata per aver inviato un "poke" a un'amica: rischia un anno di prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2009]

Arrestata per un poke su Facebook

Inviare un poke su Facebook può costare caro, specie se la persona a cui lo si invia non ci vuole intorno e perciò ha richiesto un'ordinanza restrittiva nei nostri confronti.

È questa in sintesi la situazione di Shannon D. Jackson, trentaseienne americana per l'appunto colpita da un'ordinanza del tribunale che le vietava di contattare un'ex amica, Dana M. Hannah tramite "telefono o attraverso qualsiasi altro strumento, fino a nuovo avviso".

Quando Shannon ha inviato un poke a Dana (ancora "amica", almeno per Facebook), questa ha chiamato le forze dell'ordine che hanno ravvisato una violazione di quanto imposto dal tribunale: un poke, almeno per il giudice che ha trattato il caso, equivale dunque a una comunicazione.

Shannon rischia fino a 11 mesi e 29 giorni di carcere e 2.500 dollari di multa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ma certo, Facebook non è indispensabile ma esiste e molti ne fanno uso. Le ragioni sono antiche, irrinunciabili. Lo stesso avviene con il sesso, la droga, la religione, il cibo. Tutte cose che, se prese in dosi eccessive, fanno male. Il veleno è nella dose, così diceva Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto... Leggi tutto
25-3-2010 10:21

Siamo in due :P Leggi tutto
25-3-2010 09:51

poteva rimuoverla dalle fb amiche! Leggi tutto
25-3-2010 04:21

Mi chiedo che cosa sarebbe successo se avesse inviato un pokemon.. :roll:
27-11-2009 17:10

Condoglianze vivissime :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
21-11-2009 23:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics