Arrestata per un poke su Facebook

Una donna è stata arrestata per aver inviato un "poke" a un'amica: rischia un anno di prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2009]

Arrestata per un poke su Facebook

Inviare un poke su Facebook può costare caro, specie se la persona a cui lo si invia non ci vuole intorno e perciò ha richiesto un'ordinanza restrittiva nei nostri confronti.

È questa in sintesi la situazione di Shannon D. Jackson, trentaseienne americana per l'appunto colpita da un'ordinanza del tribunale che le vietava di contattare un'ex amica, Dana M. Hannah tramite "telefono o attraverso qualsiasi altro strumento, fino a nuovo avviso".

Quando Shannon ha inviato un poke a Dana (ancora "amica", almeno per Facebook), questa ha chiamato le forze dell'ordine che hanno ravvisato una violazione di quanto imposto dal tribunale: un poke, almeno per il giudice che ha trattato il caso, equivale dunque a una comunicazione.

Shannon rischia fino a 11 mesi e 29 giorni di carcere e 2.500 dollari di multa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ma certo, Facebook non è indispensabile ma esiste e molti ne fanno uso. Le ragioni sono antiche, irrinunciabili. Lo stesso avviene con il sesso, la droga, la religione, il cibo. Tutte cose che, se prese in dosi eccessive, fanno male. Il veleno è nella dose, così diceva Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto... Leggi tutto
25-3-2010 10:21

Siamo in due :P Leggi tutto
25-3-2010 09:51

poteva rimuoverla dalle fb amiche! Leggi tutto
25-3-2010 04:21

Mi chiedo che cosa sarebbe successo se avesse inviato un pokemon.. :roll:
27-11-2009 17:10

Condoglianze vivissime :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
21-11-2009 23:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2154 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics