SSD, prezzi in aumento

Se pensate di comprare un'unità a stato solido, probabilmente conviene agire subito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2024]

prezzi ssd aumenti 2024

Non è ancora il momento di farsi prendere dal panico ma, se avete intenzione di acquistare un SSD, probabilmente non vi conviene rimandare troppo.

Secondo le previsioni pubblicate da TrendForce, infatti, il 2024 sarà l'anno in cui prezzi degli SSD torneranno a salire, dopo mesi in cui sono scesi rendendo molto vantaggioso l'acquisto di questo tipo di unità di memorizzazione.

I prezzi degli SSD stanno per aumentare perché stanno aumentando i prezzi dei chip NAND che li compongono; la stima è che nei prossimi mesi tali prezzi crescano del 50%.

Perché si raggiunga questa situazione occorrerà del tempo, eppure già ora alcuni dei più popolari modelli di SSD si vendono a cifre superiori rispetto a quelle di poche settimane fa.

Negli USA, per esempio, il modello WD Black SN850X da 1 Tbyte è passato da 60 dollari a 85 dollari e anche il Samsung 980 Pro da 500 Gbyte ha seguito un andamento analogo, passando da un prezzo intorno ai 60 dollari nella seconda metà del 2023 (e, in certi periodi, scendendo addirittura a 50 dollari) agli 80 dollari di adesso.

Il fenomeno non dovrebbe peraltro sorprendere. Già all'inizio dello scorso novembre Samsung aveva deciso per il 2024 - sempre secondo quanto riportava allora TrendForce - di aumentare i prezzi dei chip NAND del 20% ogni trimestre, limitando la produzione.

Il calo della disponibilità farà crescere i prezzi e i produttori vedranno così allargarsi nuovamente quei margini di guadagno che per tutto il 2023 hanno invece visto restringersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft ammette: SSD più lenti con Windows 11
Steam Deck, la console portatile che è un vero PC da gaming

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti la velocità di solito è piuttosto scarsa, in compenso, solitamente, l'efficacia è ancora inferiore... :roll: Leggi tutto
11-1-2024 19:16

Almeno esiste qualcuno cui rivolgere i propri esposti, poi ad ignorarci sono capaci tutti, ma il nulla per certo ci ignora e basta. Leggi tutto
9-1-2024 08:54

Perché in una democrazia, anche se intontita e ricolma di imbranati, un minimo di controllo deve esistere ed il selvaggio "west" non è ammesso. Poi la velocità con cui entreranno in campo gli organi di controllo è tutto un altro mondo...
8-1-2024 18:49

Sono assolutamente ammirato per la tua incondizionata fiducia sugli "enti di controllo" che dovrebbero vigilare e regolamentare le situazioni svantaggiose per i consumatori
7-1-2024 15:47

Al momento che uno decide di aumentare la produzione, è perché ormai la strategia ha fruttato quel che si pensava plausibile di far intendere come tale. Se la produzione si impalla per troppo tempo per tenere i prezzi alti, prima o poi gli enti di controllo entrano in azione: fallo una volta, due, tre... ed alla quarta vengono... Leggi tutto
4-1-2024 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics