MacBook Pro M2, gli SSD sono lenti: più di quelli della generazione precedente

Il nuovo chip offre prestazioni superiori, ma la memoria di massa è un vero collo di bottiglia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2022]

macbook pro m2 ssd lento

Quando presentò l'ultima versione del MacBook Pro da 13 pollici, Apple garantì che, grazie all'adozione del chip M2, esso avrebbe offerto prestazioni sensibilmente superiori rispetto al modello della generazione precedente.

Ora che il portatile è in vendita, le affermazioni di Apple possono essere verificate e alcuni siti specializzati hanno già sottoposto il nuovo MacBook Pro ai propri test scoprendo che, sebbene M2 sia certamente migliore di M1, questo modello presenta un problema: le prestazioni dell'unità SSD.

Per esempio il modello base, venduto a 1.629 euro, dotato di un SSD da 256 Gbyte, durante le prove ha dimostrato di poter offrire una velocità pari a circa 1.450 Mbyte/s sia in lettura che in scrittura.

Si potrebbe pensare che tale valore non sia poi male, ma un confronto con gli SSD montati dal MacBook Pro da 13 pollici con chip M1 svela quanto sia consistente il peggioramento: il nuovo MacBook Pro è circa il 50% più lento in lettura (poiché il modello vecchio arrivava a 2,900 Mbyte/s) e circa il 30% in scrittura (2.215 Mbyte/s è il valore raggiunto dalla generazione precedente).

Secondo Created Tech, il motivo di tanta disparità si individua facilmente: il MacBook Pro M2 utilizza un SSD con un solo chip NAND da 256 Gbyte, mentre il MacBook Pro M2 utilizzava un SSD con due chip NAND da 128 Gbyte, che potevano quindi lavorare in parallelo.

Chi desiderasse quindi un nuovo MacBook Pro con prestazioni che siano da ogni punto di vista superiori al modello trascorso dovrà orientarsi verso la versione con SSD da 512 Gbyte, poiché essa consente di ottenere le stesse prestazioni del MacBook Pro M1 equipaggiato con SSD di analoga capienza: ciò fa peraltro pensare che l'unità SSD da 512 Gbyte sia costituita da 2 chip NAND da 256 Gbyte.

Ciò, ovviamente, si traduce anche un in un aumento del prezzo del computer, che cresce di 230 euro e arriva quindi a 1.859 euro in totale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Propenderei anch'io per una scelta deliberata tanto poi i fanboy nemmeno se ne preoccuperanno...
3-7-2022 14:05

In ultima analisi, per attenuare l'impatto economico del nuovo chip, hanno rivisto al ribasso la dotazione sussidiaria. Inverosimile pensare che non lo abbiano saputo all'origine, quindi propenderei per una scelta deliberata.
28-6-2022 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics