Creata da Valve, la mamma di Steam, dimostra che Linux è perfetto anche per i videogiochi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2021]
Mentre Nintendo delude un po' i suoi fan annunciando una Switch Oled e non l'attesa Switch Pro, Valve aggredisce il mercato delle console con Steam Deck, che proprio alla Switch pare ispirarsi.
Fino a oggi conosciuta con il nome ufficioso di SteamPal, Steam Deck è una console portatile che al proprio interno nasconde un PC da gaming. È gestita da una APU AMD quad core (e otto thread) basata su architettura Zen 2, cui si accompagnano 16 Gbyte di memoria interna e uno schermo touch da 7 pollici che offre una risoluzione di 1280x800 pixel.
La dotazione hardware comprende inoltre una porta USB-C, il supporto al Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac e a Bluetooth 5.0, altoparlanti, microfono, jack per le cuffie e, naturalmente i controller integrati. La batteria da 40 Wh dovrebbe consentire da due a otto ore di autonomia prima che ci sia bisogno di una ricarica, stando alle informazioni ufficiali.
«Steam Deck può eseguire gli ultimi giochi AAA» afferma con sicurezza Valve - «e li esegue molto bene». I giochi, naturalmente, potranno provenire dalla libreria di Steam dell'utente, che quindi si ritroverà a disposizione quegli stessi titoli cui può accedere anche da PC.
Il sistema operativo è SteamOS 3.0, un'edizione della distribuzione Linux personalizzata da Valve basata su Arch Linux e che adotta come ambiente desktop il popolare KDE.
Per quanto riguarda la memoria interna, Valve offre tre opzioni: 64 GByte su eMMC, 256 Gbyte su SSD NVMw, oppur 512 Gbyte su SSD NVMe ad alta velocità; a tutto ciò bisogna aggiungere uno slot per schede microSD.
Proprio come la Switch, Steam Deck dispone anche di una docking station tramite la quale può essere collegata al televisore e alla quale si possono connettere diverse periferiche; ulteriori dettagli a proposito di questo accessorio saranno rivelati nelle prossime settimane.
Steam Deck sarà in vendita in Stati Uniti, Canada, Unione Europea e Regno Unito a partire dal prossimo mese di dicembre.
I prezzi partono da 419 euro per la versione da 64 Gbyte e arrivano a 679 euro per la versione da 512 Gbyte; la via di mezzo è costituita dalla versione da 256 Gbyte, che costa 549 euro.
Qui sotto, alcune immagini.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator