Pong diventa un videogioco di ruolo

Il classico di Atari torna su Pc e console in versione Rpg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2020]

pong quest

La nostalgia è un sentimento potente e, come dimostra il successo delle riedizioni in formato mini delle console per videogiochi di trent'anni fa e più, può anche essere profittevole.

Atari, nome storico di questa industria, ha deciso di tentare nuovamente ad attirare l'attenzione dei vecchi videgiocatori con un'iniziativa particolare: Pong Quest, un videogioco di ruolo ispirato a Pong.

Pong - dovrebbero saperlo tutti - è uno dei primissimi videogiochi: è un simulatore di ping-pong in cui due barre bianche rappresentano le racchette, che si muovono verticalmente lungo lo schermo.

Proprio una di queste racchette è la protagonista di Pong Quest, che deve affrontare nemici e sfide all'interno di dungeon creati a partire dai giochi classici di Atari, quali Centipede e Asteroids.

Lo scopo è salvare il Pong World e la racchetta, come in ogni gioco di ruolo che si rispetti può essere personalizzata con vestiario e accessori vari; inoltre utilizza delle palline speciali per combattere contro gli avversari.

Pong Quest, che offrirà anche una modalità multigiocatore, sarà disponibile nel corso della primavera in versione per Pc (tramite Steam), PlayStation 4, Xbox One e Switch. Il prezzo previsto è di 15 dollari.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente, guardando il video, più che stimolarmi l'aspetto nostalgico mi fa pensare ad un minestrone incomprensibile e con ben poco appeal. Sarà che i giochi di ruolo sia in versione personale che su PC mi sono sempre piaciuto moltissimo e questo con un gioco di ruolo mi sembra avere ben poca parentela.
23-4-2020 19:12

per quanto ne so, Pong è un videogioco arcade e il videogioco più popolare per il tennis da tavolo. sarà lieto di averlo in una forma di gioco di ruolo. in attesa di ottenerlo presto. grazie per aver condiviso le informazioni.
4-4-2020 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics