Il Surface Duo diventa una Xbox portatile



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2021]

surface duo xbox portatile

Lo scorso agosto, Microsoft presentò il Surface Duo, uno smartphone Android caratterizzato da una particolare configurazione a doppio schermo e dalla capacità di poter essere richiuso "a libro".

Ora il Surface Duo è diventato protagonista di una trasformazione che l'ha portato a diventare, in sostanza, una Xbox portatile.

Microsoft ha infatti aggiornato l'app Xbox Cloud Gaming, grazie alla quale ora è possibile utilizzare una selezione di videogame per la console: uno schermo mostra il contenuto del gioco; l'altro offre una riproduzione del controller, rivisto per essere utilizzabile al meglio su un touchscreen.

Per poter giocare è necessario che sia sempre attiva una connessione a Internet, ma Microsoft afferma che è sufficiente anche una connessione in mobilità, posto che sia di quarta o quinta generazione.

Al momento in cui scriviamo i titoli disponibili tramite Xbox Cloud Gaming sono una cinquantina - e includono i generi più diversim, da Gears of War 5 a Slay the Spire - ma il catalogo è destinato ad ampliarsi rapidamente anche grazie al kit di sviluppo rilasciato da Microsoft stessa per facilitare le modifiche ai videogiochi in vista del supporto ai touchscreen.

Al di là dell'esperienza con il Surface Duo, Xbox Cloud Gaming è un'ulteriore conferma di quanto i produttori di console e videogiochi vogliano spingere il gioco "in streaming" dietro abbonamento, come abbiamo visto anche in proposte quali Google Stadia o Amazon Luna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Duke Nukem 3D vent'anni dopo

Commenti all'articolo (3)

Sì, ho notato che adesso molti software a pagamento non si comprano, ma ci si abbona. Nella mia vita ho comprato l'enciclopedia Encarta 99, un'altra cosa nello stesso anno che non ricordo, Office (incluso nel prezzo del PC del 2008), due antivirus (di cui l'ultimo nel 2001 o giù di lì), quattro edizioni di Windows (di cui tre OEM),... Leggi tutto
4-6-2021 16:23

Se vendi un videogioco poi, forse, vendi la sua versione successiva dopo un paio d'anni o più, se vendi un abbonamento incassi tutti i mesi e in un paio d'anni ti porti a casi quello che ti saresti portato a casa vendendo 5 versioni del videogioco stesso in 10 anni... forse.
3-6-2021 18:38

{shrimp}
L'idea mi sembra interessante e credo che il mercato sarà abbastanza ampio per svilupparla bene. Nel frattempo non posso non notare che piano piano anche il possesso di molti beni immateriali viene sostituito con l'uso. E questo determina una dipendenza sempre maggiore non solo dai fornitori di contenuti, ma anche da... Leggi tutto
25-5-2021 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6170 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics