Project xCloud, il gioco in streaming secondo Microsoft



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2018]

microsoft project xcloud

Creare servizi per giocare in streaming sembra davvero essere la moda del momento: dopo il Project Stream di Google ecco che Microsoft lancia Project xCloud.

«Troppo spesso» - affermano a Redmond - «le esperienze di gioco risultano frammentate e confinate all'interno delle potenzialità e dei limiti offerti dai dispostivi utilizzati».

Usando le risorse di Microsoft Azure, invece, si può offrire a chiunque la possibilità di videogiocare senza dipendere dall'hardware a sua disposizione (sia esso console o Pc, ma anche dispositivi mobili), grazie allo streaming.

Al di là delle belle parole, l'idea di fondo è sempre la stessa: trasferire l'elaborazione su dei server remoti e usare i dispositivi degli utenti semplicemente come client "stupidi", contando sulla disponibilità di una banda molto larga dato che il quantitativo di dati da trasmettere per garantire un gioco fluido è tutt'altro che secondario.

Project xCloud è attualmente in fase di test su dispositivi collegati via Bluetooth a un Xbox Wireless Controller.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Leggi i commenti (5)

Perché tutto ciò si trasformi in realtà occorrerà tempo: Microsoft stessa parla di un lavoro «pluriennale». Per iniziare, nel 2019 inizieranno i test pubblici, che consentiranno a Microsoft di mettere alla prova il servizio con volumi e posizioni geografiche differenti.

È comunque sicuro che, considerato lo sviluppo della concorrenza, Microsoft non può permettersi di impiegare troppo tempo: chi fornirà un servizio di qualità in tempi celeri potrà godere di un buon vantaggio per conquistare gli utenti.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quoto! Questa è senza dubbio la strada tracciata e già piuttosto ben definita!
13-10-2018 11:42

{THX1138}
Credo che sia ben più della "moda del momento". E' abbastanza chiaro che Google e Microsoft stanno facendo da apripista per portare sistemi operativi e programmi sul cloud, facendo diventare i computer, tablet e quant'altro dei terminali intelligenti. Niente più "pirateria", completo controllo... Leggi tutto
10-10-2018 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3101 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics