AMD ammette: forniture di GPU limitate per tenere alti i prezzi.

Ma non è certo l'unica azienda a farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2023]

amd schede grafiche prezzi

Chi ha seguito l'andamento del mercato dell'hardware negli ultimi anni ricorderà come, con l'esplosione di popolarità delle criptovalute, i prezzi delle schede video abbiano subito un rialzo molto consistente.

I miner si accaparravano tutte le schede disponibili al fine di generare Bitcoin e soci: una domanda tanto importante aveva causato l'aumento dei prezzi, rendendo praticamente impossibile per gli utenti "normali" (che magari volevano soltanto una GPU dignitosa per usare i videogiochi) procurarsi una scheda grafica.

Quando poi, non molto tempo fa, il mercato delle criptovalute s'è ridimensionato, tutti si aspettavano una discesa dei prezzi delle schede video, che sarebbero dovuti tornare alla normalità. Invece ciò non è successo, anche se la domanda s'è ridotta di parecchio.

Il motivo di questa anomalia è ben spiegato dalle parole che Lisa Su, CEO di AMD, ha di recente rivolto agli investitori preoccupati della contrazione della domanda, rassicurandoli circa il fatto che i margini di profitto sarebbero rimasti invariati.

Come? Immettendo sul mercato poche schede video (ma anche relativamente poche CPU), e facendo così in modo che, pur a fronte di una domanda molto più contenuta di quanto fosse uno o due anni fa, i prezzi restino alti, poiché la disponibilità di hardware è artificialmente limitata.

Lisa Su non ha detto esattamente queste parole; ha invece affermato che AMD continuerà a distribuire GPU facendo attenzione a «mantenere bilanciate domanda e offerta». «Abbiamo spedito meno del necessario nel terzo trimestre, e fatto lo stesso nel quarto trimestre. Faremo lo stesso nel primo trimestre» ha aggiunto.

Si capisce che, al di là della forma, il concetto è esattamente quello che abbiamo espresso qualche paragrafo più sopra: AMD sta - senza provare alcuna vergogna - tenendo alti i prezzi riducendo l'offerta in maniera artificiosa. La colpa della carenza di schede video a prezzi abbordabili non è più dei miner o degli scalper: è dei produttori stessi, tutti quanti.

Sarebbe infatti ingiusto ritenere che AMD sia la sola a operare in questo modo. Appena lo scorso mertedì, 31 gennaio, Sony ha comunicato l'intenzione di ridurre le consegne di PS VR2 del 50%; Nvidia, poi, addirittura lo scorso novembre aveva affermato che la propria strategia per combattere il calo della domanda era di limitare le forniture.

Ecco perché tuttora le schede grafiche correnti hanno prezzi che si aggirano intorno ai 1.000 euro (e spesso li superano), esattamente come durante la "febbre dell'oro" da criptovalute.

Né c'è molto che si possa fare, se si vuol assistere a un calo dei prezzi, se non agire con il portafogli; nella fattispecie, tenendolo chiuso e rimandando l'acquisto di una nuova scheda video, finché i produttori vedranno che questa manipolazione del mercato non paga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Luci (poche) ed ombre (tant) del libero mercato anche se i cartelli, in realtà, sono una stortura drogante dello stesso.
11-2-2023 14:21

Questa strategia infantile operata da AMD che risulta di cortissimo respiro, si basa sul fatto che tutti comprano AMD, e si deve obbligatoriamente basare sul fatto che NVIDIA segua lo stesso percorso. E che nessuno ritenga dignitoso hardware intel, SIS, S3, Matrox, Neotech, PowerVR e via discorrendo. nel momento che gli utenti per... Leggi tutto
6-2-2023 20:37

{bioluca}
Il mondo è ancora primitivo dal punto di vista umano. Questo mondo primitivo produce le aziende come sono sempre state fino ad oggi: degli enti psicopatici (perché antepongono il denaro alle persone) capitanate, ovviamente, da persone psicopatiche. Naturalmente in un forum di informatica non entro nel merito delle varie... Leggi tutto
6-2-2023 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics