AMD ammette: forniture di GPU limitate per tenere alti i prezzi.

Ma non è certo l'unica azienda a farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2023]

amd schede grafiche prezzi

Chi ha seguito l'andamento del mercato dell'hardware negli ultimi anni ricorderà come, con l'esplosione di popolarità delle criptovalute, i prezzi delle schede video abbiano subito un rialzo molto consistente.

I miner si accaparravano tutte le schede disponibili al fine di generare Bitcoin e soci: una domanda tanto importante aveva causato l'aumento dei prezzi, rendendo praticamente impossibile per gli utenti "normali" (che magari volevano soltanto una GPU dignitosa per usare i videogiochi) procurarsi una scheda grafica.

Quando poi, non molto tempo fa, il mercato delle criptovalute s'è ridimensionato, tutti si aspettavano una discesa dei prezzi delle schede video, che sarebbero dovuti tornare alla normalità. Invece ciò non è successo, anche se la domanda s'è ridotta di parecchio.

Il motivo di questa anomalia è ben spiegato dalle parole che Lisa Su, CEO di AMD, ha di recente rivolto agli investitori preoccupati della contrazione della domanda, rassicurandoli circa il fatto che i margini di profitto sarebbero rimasti invariati.

Come? Immettendo sul mercato poche schede video (ma anche relativamente poche CPU), e facendo così in modo che, pur a fronte di una domanda molto più contenuta di quanto fosse uno o due anni fa, i prezzi restino alti, poiché la disponibilità di hardware è artificialmente limitata.

Lisa Su non ha detto esattamente queste parole; ha invece affermato che AMD continuerà a distribuire GPU facendo attenzione a «mantenere bilanciate domanda e offerta». «Abbiamo spedito meno del necessario nel terzo trimestre, e fatto lo stesso nel quarto trimestre. Faremo lo stesso nel primo trimestre» ha aggiunto.

Si capisce che, al di là della forma, il concetto è esattamente quello che abbiamo espresso qualche paragrafo più sopra: AMD sta - senza provare alcuna vergogna - tenendo alti i prezzi riducendo l'offerta in maniera artificiosa. La colpa della carenza di schede video a prezzi abbordabili non è più dei miner o degli scalper: è dei produttori stessi, tutti quanti.

Sarebbe infatti ingiusto ritenere che AMD sia la sola a operare in questo modo. Appena lo scorso mertedì, 31 gennaio, Sony ha comunicato l'intenzione di ridurre le consegne di PS VR2 del 50%; Nvidia, poi, addirittura lo scorso novembre aveva affermato che la propria strategia per combattere il calo della domanda era di limitare le forniture.

Ecco perché tuttora le schede grafiche correnti hanno prezzi che si aggirano intorno ai 1.000 euro (e spesso li superano), esattamente come durante la "febbre dell'oro" da criptovalute.

Né c'è molto che si possa fare, se si vuol assistere a un calo dei prezzi, se non agire con il portafogli; nella fattispecie, tenendolo chiuso e rimandando l'acquisto di una nuova scheda video, finché i produttori vedranno che questa manipolazione del mercato non paga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Luci (poche) ed ombre (tant) del libero mercato anche se i cartelli, in realtà, sono una stortura drogante dello stesso.
11-2-2023 14:21

Questa strategia infantile operata da AMD che risulta di cortissimo respiro, si basa sul fatto che tutti comprano AMD, e si deve obbligatoriamente basare sul fatto che NVIDIA segua lo stesso percorso. E che nessuno ritenga dignitoso hardware intel, SIS, S3, Matrox, Neotech, PowerVR e via discorrendo. nel momento che gli utenti per... Leggi tutto
6-2-2023 20:37

{bioluca}
Il mondo è ancora primitivo dal punto di vista umano. Questo mondo primitivo produce le aziende come sono sempre state fino ad oggi: degli enti psicopatici (perché antepongono il denaro alle persone) capitanate, ovviamente, da persone psicopatiche. Naturalmente in un forum di informatica non entro nel merito delle varie... Leggi tutto
6-2-2023 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics