Microsoft vara i primi due chip progettati "in casa"

Azure Maia 100 e Azure Cobalt 100 sono nati per l'Intelligenza Artificiale e i servizi cloud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2023]

microsoft chip in proprio azure maia cobalt

Anche se certamente non aiuterà a smontare l'idea che Microsoft sia sempre all'inseguimento di Apple, l'azienda di Redmond ha appena fatto un annuncio importante: sta sviluppando dei chip in proprio.

A dire la verità, sono anni che Microsoft lavora allo sviluppo di propri chip, ma le informazioni in merito finora arrivavano da voci di corridoio: stavolta, invece, l'annuncio è ufficiale.

I primi due prodotti sono un acceleratore per IA chiamato Azure Maia 100 e una CPU basata su architettura ARM, che porta il nome di Azure Cobalt 100.

A differenza dei chip prodotti da Apple, che si trovano nei dispositivi di consumo dell'azienda, quelli prodotti da Microsoft non sono destinati a tablet o PC: sono stati invece progettati per i server di Azure, ai quali fornire hardware dedicato per l'Intelligenza Artificiale e chip efficienti per i servizi in streaming più esigenti.

In particolare, l'Azure Maia 100 è nato per l'addestramento dei modelli di linguaggio (come quelli alla base di ChatGPT o Copilot); Azure Cobalt 100, invece, è specializzato nella gestione del machine learning, nell'elaborazione del linguaggio naturale, e nei calcoli ad alte prestazioni.

I primi esemplari dei due chip saranno disponibili nel corso del prossimo anno e andranno a potenziare la strategia di Microsoft nel settore della IA, in cui attualmente tutti i grandi nomi dell'informatica si stanno tuffando, e garantiranno all'azienda un maggiore controllo sull'hardware, che dovrebbe tradursi in una maggiore efficienza delle soluzioni da lei proposte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

La puntata di MS sugli smartphone onestamente l'avevo dimenticata. In realtà, quando parlavo di sabotaggio, mi riferivo al fatto che, visto come sviluppa Windows, nessuno si affiderà mai all'IA. A quella MS e per estensione a tutte le altre. Quindi tutti i progetti attuali fra qualche mese spariranno.
24-11-2023 21:35

Fino ad oggi per quasi 50 anni ( 1975-2023) Microsoft non ha mai invaso il campo della realizzazione di microprocessori ( la prima volta che che realizzo hardware a proprio marchio di un certo rilievo era Xbox) perché si è sempre ritenuta giustamente una ditta di programmi (software) da tenere distinto dall'hardware. Questo gli e stato... Leggi tutto
21-11-2023 18:53

La situazione è ancora fluida, direi da metodo Musk... :twisted:
21-11-2023 11:17

Preprie oramai,dato che ha assunto Altmann e probabilmente molti molti altri (oggi 20-11-'23)
20-11-2023 22:13

Delle IA altrui.
18-11-2023 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics